Skip to content
Vichingo.top

Ásatrú, la religione dei Vichinghi praticata oggi

In questo sito abbiamo affrontato molti aspetti della storia dei Vichinghi. Oggi ci concentreremo più sul presente che sul passato e l’influenza di questa antica civiltà è arrivata fino ai nostri giorni. Il paganesimo asatru o norreno ne è un chiaro esempio.

Cos’è Ásatru?

Ásatrú è una religione basata sulle credenze dell’antica religione vichinga , precedente alla cristianizzazione della Scandinavia. I suoi praticanti sono gli asatruar. Va notato che questi credi pagani furono proibiti una volta stabilita la fede cristiana. Ad esempio, l’assemblea islandese li ha banditi nel 1000. Come puoi immaginare, alcune persone hanno mantenuto le pratiche clandestinamente e ci sono state persecuzioni.

Non sarebbe stato fino al 1973 quando l’Assemblea d’Islanda ha riconosciuto Ásatrú come religione . Oggi in Islanda ci sono diversi hof o templi e cimiteri per i credenti di Ásatrú. Questo credo si sta diffondendo in altri paesi, soprattutto nel nord Europa.

La parola Ásatrú viene a significare “fede negli Æsir” , che sono gli dei vichinghi . Si tratta, quindi, di una religione politeista che affonda le sue radici in ciò che i ricercatori hanno appreso dai riti e dai credi degli antichi popoli nordici. Il pantheon di questa religione include sia gli Æsir che i Vanir. Va notato che esiste una variante Vanatrú , che centra il suo culto sugli dei Vanir, divinità molto attente alla natura.

Altre caratteristiche di Ásatrú sono il suo forte legame con la natura e il rispetto di un codice di condotta morale, sebbene riconoscano che i loro dei non sono “perfetti”. Le nove nobili virtù che compongono questo codice sono:

  • Coraggio
  • Verità
  • Onore
  • Fedeltà
  • Disciplina
  • Ospitalità
  • Operosità
  • Fiducia
  • Perseveranza

Gli antenati sono onorati e si crede che una sorta di anima immortale , lo Spirito degli Dei, duri dopo la morte del corpo. Gli asatruar credono che il mondo avrà una fine in cui gli dei moriranno e che verrà quindi generato un nuovo cosmo più perfetto.

Offerta
Asatru. La via spirituale delle antiche culture nordiche
  • Nordvig, Mathias (Author)
Cosa facevano i vichinghi con i prigionieri?
È evidente che questa religione ha un forte legame con i paesi del Nord Europa. Tuttavia, per essere un Asatruar non è necessario avere antenati germanici o altri requisiti etnici. Questo spiega la presenza delle comunità asatruar in tutti i continenti .

Ad esempio, in Spagna esiste la Comunità Odinista di Spagna-Ásatrú , conosciuta anche come Circolo Odinista Europeo. Ha sede a Navas de Jorquera (Albacete) ed è stata fondata nel 1981. Reclama l’eredità dei Visigoti e di altre tribù germaniche che si stabilirono nella penisola iberica. Il governo spagnolo ha riconosciuto lo status religioso nel 2007 e consente loro di celebrare matrimoni. Un censimento del 2014 ha stimato il numero di spagnoli asatruar a 10.000.

L'attacco vichingo a Lindisfarne

Tempio di Ásatrú a Navas de Jorquera (Spagna). L’edificio, all’esterno, è stato completato nel 2009.

D’altra parte, Ásatrú non ha una gerarchia con le autorità religiose : i gruppi asatruar sono organizzati a livello locale. Ci sono sacerdoti o goði che officiano le cerimonie. Né esiste un libro sacro in quanto tale, sebbene ci siano una serie di storie e tradizioni che guidano la fede e il comportamento di questa religione.

Riti asatruar

I rituali più conosciuti di Ásatrú sono i blót, ispirati agli antichi sacrifici vichinghi. Ci sono quattro blót che si celebrano all’anno, e consistono nell’andare nella foresta per fare offerte alla terra in onore degli dei . In questi raduni intorno ai fuochi da campo si beve birra o idromele con le corna e si riflette sugli antichi miti norreni.

Alcune delle feste più importanti di Ásatrú sono le seguenti:

  • Thorrablót (19 gennaio). Una festa in onore di Thor per prepararsi alla fine dell’inverno.
  • Ostara (21 marzo). La festa della dea Ostara rappresenta l’inizio della vita dopo l’inverno. L’equinozio di primavera coincide.
  • Valpurga (30 aprile). Le nove notti dal 22 al 30 aprile segnano i nove giorni che Odino trascorse appeso all’albero Yggdrasil per ricevere la saggezza delle rune.
  • Sunnamenoþs (21 giugno). Una festa in onore di Bálder che rappresenta il solstizio d’estate.
  • Freyfaxi (1 agosto). La festa del raccolto, in onore della dea Sif.
  • Vetrnætr (31 ottobre). Dedicato ai Dísir, spiriti della fertilità guidati da Freya. Si ricordano gli antenati.
  • Yule (21 dicembre). L’evento più importante dell’anno, una festa in onore del dio Frey che simboleggia la vittoria del Sole sulle tenebre. Coincide con il solstizio d’inverno.
L'origine vichinga della tecnologia Bluetooth


Queste date sono approssimative e si applicano all’emisfero settentrionale. Come nell’antico calendario vichingo , i cicli lunari e solari sono fondamentali per le festività. D’altra parte, gli asatruar ricordano anche eventi della storia vichinga legati alla persecuzione religiosa del paganesimo.

 

Chi ha governato dopo Ragnar?