Skip to content
Vichingo.top

Balder, il dio vichingo della luce

Dio della luce

Il più benevolo degli æsir è anche il dio della luce e della pace. Balder era una delle divinità più venerate dai Vichinghi e invidiate dai suoi simili.

All’interno della mitologia norrena,  Balder (Baldr, in antico norreno) è il dio della luce e il secondo figlio di Odino. Ha un ruolo piuttosto influente nella cosmologia scandinava come esempio di virtù e il dio più gentile di tutti.

Di cosa è Dio Balder?

Sebbene sia considerato principalmente il dio della luce, questa non è l’unica attribuzione di Balder. Vari testi e interpretazioni lo dipingono come il dio della pace o addirittura del perdono . Qualcosa che contrasta, senza dubbio, con il carattere bellicoso della maggioranza di  æsir .

Comunque sia, Balder era uno degli dei vichinghi più adorati dagli umani. Particolarmente notevoli erano le sue virtù fisiche, che suscitarono anche una serie di invidie nel resto degli dei, soprattutto in Loki. Proprio per questo, Balder  aveva sogni profetici di morte,  che sua madre Frigg interpretava per cercare di salvarlo dal suo destino.

Loki inganna Höðr facendogli tirare una freccia di vischio a Balder.

Rappresentazione e parentela di Balder

Il dio Balder è il figlio di Odino e di sua moglie Frigg . È fratello di Hermod e Höðr e fratellastro di Thor o Vidar tra molti altri. Era sposato con Nanna, con la quale generò Forseti, dio della giustizia.

La sua dimora era  un castello di vetro e argento , la casa più luminosa e più bella di tutta Asgard. Questa costruzione si chiamava Breiðablik e conservava esattamente tutte le qualità ei benefici del suo proprietario: era pulita, perfetta e libera da ogni male. D’altra parte possedeva anche la Hringhorni , la nave più grande del mondo.

Uno dei simboli più ricorrenti sono  i fiori bianchi, come le margherite . Essendo il dio della pace, è normale trovare questa chiara similitudine con chiarezza e tranquillità. Eppure è il  vischio  che probabilmente riflette meglio il suo carattere. Secondo un mito che racconteremo in seguito, il vischio gli permise di combattere fino all’inferno.

L'alfabeto vichingo

I suoi  lunghi capelli biondi , invece, rappresentano i raggi del sole . Il suo nome non ha una traduzione univoca, ma la sua radice è legata alla parola “forza” o “coraggio”, che già offre indizi sul suo carattere.

 

Principali miti del dio Balder

Molti dei miti in cui interviene Balder hanno a che fare con la sua tragica morte.

La morte di Balder causata da Loki

Il figlio di Odino aveva sogni premonitori che qualcuno lo avrebbe ucciso. Era il dio più amato da tutti, e quindi anche il più invidiato. La sua potente madre gli disse in modo che potesse aiutarlo. Poi  Frigg viaggiò per il mondo in modo che tutto ciò che esisteva giurasse di non fare mai del male a suo figlio . Come una figura così amata, tutto sulla terra ha mantenuto la promessa: dagli oceani alle montagne agli animali.

Incoraggiato da questo, Balder invitò gli altri dei a lanciargli oggetti, mentre tutto rimbalzava sulla sua pelle. Loki, indignato e geloso della fama e della gloria di questo dio, si travestì da vecchia e indusse Frigg a confessare quali elementi non avevano giurato la promessa. Gli ásynja hanno confessato che, a causa della natura innocente della pianta, non l’hanno mai chiesto al vischio. Una volta che Loki ebbe le informazioni, prese il vischio e lo trasformò in una freccia (o una lancia, a seconda della versione del mito) e lo diede a Höðr, il fratello cieco di Balder . Ignaro dello stratagemma e del contenuto di partecipare ai giochi di Balder, usò l’arma di Loki per uccidere il dio.

Incapace di sopportare la perdita, sua moglie Nanna si gettò sulla pira funeraria di Balder nella sua magnifica nave Hringhorni.

Thor prende a calci il nano Litr durante il funerale di Balder sulla sua nave Hringhorni.

Cercando di resuscitare Balder

Ci furono diversi tentativi da parte degli dei di recuperare il figlio di Odino dagli inferi. Non a caso, era quello molto amato da (quasi) tutti. Frigg, sua madre, ha chiesto aiuto per riaverlo. L’altro fratello di Balder, Hermod, si offrì volontario e gli ci vollero nove giorni per arrivare all’inferno.

Infine Hela, la dea degli inferi, gli disse che se assolutamente tutte le cose sul pianeta avessero pianto la perdita del dio, sarebbe tornato in vita . In questo modo, tutti gli esseri piangevano inconsolabili, tranne una gigantessa, che non sentiva dolore. È stato rivelato che questa creatura non era altro che Loki travestito. La punizione fu immediata e gli dei lo seppellirono sottoterra, legato a tre estremità di una roccia e ponendoci sopra una serie di serpenti che lasciarono cadere il loro veleno corrosivo sulla sua pelle nuda.

Come facevano i vichinghi a decolorare i capelli?

La moglie di Loki, Sigyn, ebbe pietà di lui e tenne un calderone proprio sotto in modo che il veleno non toccasse il dio. Quando il calderone fu pieno, la donna lo spostò per svuotarlo. Loki si contorceva dal dolore per il veleno che lo aveva colpito, ed è da lì che vengono i terremoti.

Il primo attacco dei Vichinghi in Inghilterra