Skip to content
Vichingo.top

Freya, dea nordica dell’amore

Dea dell’amore

Bella e seducente, Freya è la dea dell’amore e della lussuria. Questo vanir a  volte guidava le valchirie e prendeva metà dei guerrieri caduti in combattimento.

Possedendo una bellezza unica e una straordinaria capacità di leadership, Freya (o Freyja) è, insieme a Frigg, la divinità femminile più venerata ( ásynja ) nella mitologia norrenaDea dell’amore, della fertilità, della lussuria e della bellezza , Freya era invocata per assistere al parto, rendere felice l’amore e garantire buone stagioni. E noi vi racconteremo la sua storia.

Le origini di Freya

Paradossalmente, le origini della dea norrena dell’amore sono strettamente legate al combattimento. Si narra che i Vanir e gli æsir abbiano  combattuto una grande guerra. L’origine del conflitto fu il maltrattamento che Gullveig subì per mano di quest’ultimo. Il trattato di pace che pose fine allo scontro prevedeva uno scambio di ostaggi: fu concordato il trasferimento del dio Njörðr da Vanaheim, patria dei Vanir , ad Asgard, patria degli æsir . Fu lì che Njord , sposato con sua sorella Nerthus, generò due bellissimi e non meno potenti figli: Frey e Freya.

Veronese by Joh. Vogler GmbH Freya - Statuina da collezione, dea nordica dell'amore
Veronese by Joh. Vogler GmbH Freya - Statuina da collezione, dea nordica dell'amore
Materiale: nucleo in poliresina massiccia, superficie bronzata; Colata e colorata a mano; Con molti dettagli raffinati
Veronese - Statuetta di Frigg, la dea nordica dell'amore, bronzata
Veronese - Statuetta di Frigg, la dea nordica dell'amore, bronzata
Statuetta di Frigg, la dea nordica dell'amore.; Statuetta dettagliata di Veronese.; Materiale: nucleo in poliresina massiccia, superficie bronzata e colorata.

Freya, che prestava molta attenzione alle preghiere degli innamorati, veniva spesso invocata da loro. Normalmente, queste preghiere avvenivano per mezzo di canti durante le occasioni festive. Ma lungi dall’essere una dea gentile,  Freya era solita guidare le valchirie . Ha anche affermato che metà dei Vichinghi uccisi in battaglia (poiché l’altra metà apparteneva a Odino ). Una volta in possesso di loro, li trasferì a casa sua, e lì li intrattenne convenientemente.

Si dice che  la dea Freya pianse lacrime d’oro rosso quando suo marito, il dio Od, la lasciò per lunghi periodi di tempo . Tuttavia, e come ogni grande dea dell’amore e della lussuria, era la vera proprietaria di se stessa. In questo modo, godeva della compagnia di molti amanti, sebbene il suo preferito fosse sempre suo fratello Frey.

Dea Freya

Rappresentazione e soprannomi di Freya

La principale manifestazione della dea Freya è la  rigenerazione e la libertà vitale . Era reputata una giovane donna molto bella, lussuriosa e voluttuosa, ed era l’ ásynjur che riceveva più preghiere d’amore. Era consuetudine brindare alla sua salute nelle occasioni più solenni.

Qual è la lingua più rara al mondo?

Freya o Freyja (dal norreno frú : donna, amante, signora) ha anche molti altri nomi. Ogni volta che viaggiava tra la gente in cerca di Od riceveva un nuovo soprannome: Gefn, Sýr, Hörn o Mardöll (luce del mare). Era anche conosciuta come la “Signora dei Vanir” (o Vanadis), Gersimi (gioiello) o Menglödh (“allegra con la sua collana”, il suo oggetto più caratteristico).

Ed è che la dea  Freya indossava una collana d’oro conosciuta come Brisingamen , che rappresenta il sole e il passaggio dal giorno alla notte. Era anche la proprietaria di  un enorme mantello fatto di piume di falco (Valshamr) che le permetteva di trasformarsi in qualsiasi uccello e di librarsi nei cieli a suo piacimento. Tuttavia,  viaggiava su un carro trainato da due grandi felini: Trjegul e Bygul . Ma questi non erano i suoi unici animali, poiché possedeva anche un cinghiale, Hildisvini, che fungeva da talismano protettivo nelle guerre.

La dea Freya viveva in un palazzo ad Asgard chiamato Fólkvangr , dove accoglieva la metà dei soldati morti in combattimento.

I principali miti di Freya

Le leggende della collana

Esistono diverse leggende legate al Brisingamen, la famosa collana Feya. Il primo di tutti fa così:

C’era una grotta non lontano dal palazzo di Freya in cui vivevano quattro abili nani. Un bel giorno, la dea osservò nella grotta una collana d’oro che divenne per lei un’ossessione . Per lui offrì loro grandi quantità di oro, ma i nani volevano un pagamento molto diverso: che Freya trascorresse una notte con ciascuno.

La dea alla fine accettò, ottenendo così la tanto attesa collana, ma il dio Loki seppe di tutto ciò e informò il dio Odino, che ordinò a Loki stesso di strappargli il Brisingamen. Tuttavia,  la grande dea dell’amore intuì cosa era successo e, smontando tutta quella manovra, riuscì a riprendersi la sua collana.

Veronese by Joh. Vogler GmbH Freya - Statuina da collezione, dea nordica dell'amore
Veronese by Joh. Vogler GmbH Freya - Statuina da collezione, dea nordica dell'amore
Materiale: nucleo in poliresina massiccia, superficie bronzata; Colata e colorata a mano; Con molti dettagli raffinati
Veronese - Statuetta di Frigg, la dea nordica dell'amore, bronzata
Veronese - Statuetta di Frigg, la dea nordica dell'amore, bronzata
Statuetta di Frigg, la dea nordica dell'amore.; Statuetta dettagliata di Veronese.; Materiale: nucleo in poliresina massiccia, superficie bronzata e colorata.

Odino chiese lo stesso pagamento dei nani, ma alla fine diede la collana a Freya senza che la sua richiesta fosse soddisfatta.

Freyja

La storia di Angantyr e Ottar

Ottar e Angantyr hanno discusso a lungo e duramente sui loro diritti di proprietà. Poiché i due uomini non erano in grado di trovare da soli la soluzione alla loro disputa, decisero di esporla agli dei vichinghi .

L’assemblea di Asgard decretò che la disputa sarebbe stata risolta in favore di colui che poteva dimostrare che il suo lignaggio era più esteso e nobile. Ma Ottar non riusciva a ricordare i suoi antenati, così offrì sacrifici alla dea Freya e implorò il suo aiuto.

Perché Odino ha perso un occhio?

Freya, che ha ascoltato tutte le sue preghiere, è apparso davanti a lui e lo ha trasformato in un cinghiale. E cavalcando sulla schiena si diresse verso la dimora di Hyndla. Si trattava di una famosa maga capace di ripercorrere l’intera genealogia di Ottar, riassumendo anche le gesta di ogni uomo. Finalmente, grazie all’aiuto della dea, Ottar riuscì ad ottenere le sue ambite proprietà.

La Guardia Varangiana: le scorte vichinghe dell'Imperatore dell'Impero Bizantino