Skip to content
Vichingo.top

Glima, l’arte marziale dei Vichinghi

Gran parte della cultura vichinga è sempre rimasta nascosta agli occhi della maggior parte del mondo. E un buon esempio di questo è  glima , un antico tipo di combattimento a metà tra il combattimento e l’arte marziale.

Le difficili traduzioni delle lingue nordiche, così come il loro isolamento per questioni climatiche e sociali,  hanno trasformato la storia dei Vichinghi in un segreto che, a poco a poco, stiamo riuscendo a svelare.

 

Per cosa usavano i vichinghi la glyme?

Nel corso della storia e dall’emergere dell’umanità, in qualsiasi parte del mondo sono state progettate diverse forme di combattimento corpo a corpo. Il suo scopo era quello di preparare i soldati a non perdere la loro capacità aggressiva in situazioni di guerra in cui erano disarmati .

In un’epoca in cui il combattimento corpo a corpo era prevalente, i norvegesi non potevano affidare tutto alle armi vichinghe. Qualsiasi risorsa era buona sul campo di battaglia.

Con l’evoluzione delle attrezzature e la diminuzione della necessità del loro apprendimento per fini terribili, questo tipo di lotta è diventata una fonte di intrattenimento, piacere e svago.

Com’è il glima?

Glima è uno stile di combattimento a contatto, o più specificamente, grip. In antico norreno , la parola glima significa “lampo”. Questo si riferisce alla velocità delle tecniche di combattimento, che richiedono riflessi.

I principi di glyme sono i seguenti:

  • I lottatori devono rimanere sempre in posizione eretta.
  • I lottatori devono camminare l’uno intorno all’altro in senso orario. In questo modo si previene la passività e si creano opportunità di attacco.
  • Non è consentito cadere sull’avversario o spingerlo verso il basso con la forza bruta.

Esiste un codice d’onore noto come Drengskapur per trattare gli avversari con rispetto ed equità.

Arte marziale Glima Vichinghi

Varianti Glyme

Esistono tre tipi di glime.

Byxtagsglima

La versione più diffusa della glyme è, infatti, quella che in Islanda è conosciuta come glyme. È lo sport nazionale di questo paese e la tecnica prevale sulla forza . I due avversari mettono una serie di cinghie intorno alla vita e alle cosce. Ogni combattente afferra il suo rivale per queste cinghie e cerca di abbatterlo. Nella byxtagsglima perde chi tocca il suolo con una parte del corpo tra il gomito e il ginocchio.

Livtagsglima

A differenza di byxtagsglima, in livtagsglima la forza è più importante della tecnica . Gli avversari si aggrappano alla parte superiore del corpo. Il vincitore è colui che fa toccare a terra il suo avversario con qualsiasi parte del corpo diversa dai piedi.

Perché Odino ha perso un occhio?

Lösatagsglima

Una versione più creativa e libera del glima in cui i lottatori possono resistere come desiderano. Tutte le tecniche di combattimento sono consentite e il vincitore è colui che rimane in piedi mentre il suo avversario è a terra.

Glima, storia di un’arte marziale millenaria

La  glima  affonda le sue radici nel  IX secolo, trovandone testimonianza nella poesia nordica dell’epoca, anche se con riferimenti vaghi e imprecisi. Tuttavia, è solo  nel XII secolo che si  cominciano a trovare riferimenti più concreti come quelli che si trovano nel  noto manoscritto Edda Prosaica.

Dopo varie traduzioni,  indicazioni più chiare di questo tipo di lotta, oltre che delle sue prime norme e regolamenti, sono state trovate anche in  alcune saghe islandesi dello stesso periodo. Ed è che questa arte marziale fu, senza dubbio, una delle principali responsabili del successo militare dei Vichinghi.

I suoi duri allenamenti sono iniziati tra i 6 o 7 anni , cercando di migliorare e sviluppare forza, riflessi, resistenza e coraggio. Hanno incluso combattimenti con animali, periodi all’aperto con temperature gelide e combattimenti con altri bambini. Una lotta atroce in un mondo spaventoso.

Nell’anno 1325, nel libro di legge Jónsbók, (considerato il più importante libro legale in Islanda), è anche confermato come i coloni norvegesi originali portarono questa lotta in Islanda. I loro sistemi di combattimento, le norme e le tecniche di addestramento sono stati inclusi in questo testo fino ad oggi.

Nel tardo medioevo si trovano sempre più frequentemente riferimenti, come nel  libro di diritto islandese noto come Grágás , dove sono raccolte e trascritte una serie di regole e leggi norvegesi sul combattimento che sono rimaste praticamente invariate fino ad oggi. Ed è che una delle caratteristiche principali di questa città è sempre stata quella di preservare e conservare il suo patrimonio culturale.

Il glima oggi

Dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri, glima ha gradualmente perso il suo ruolo militare per diventare uno sport . La prima competizione si tenne nel 1906 e ai Giochi Olimpici di Stoccolma del  1912, una mostra che la fece conoscere in tutto il mondo e ne fomentò ancora una volta l’entusiasmo in tutta la Scandinavia.

In effetti, è stato approvato come  sport olimpico per le Olimpiadi di Anversa del 1920 , anche se si è verificato un evento imprevisto. La programmazione di un viaggio ufficiale in Islanda del re di Danimarca per le stesse date dei giochi ne ha causato la cancellazione. Le autorità hanno organizzato, in suo onore, una competizione tra i migliori combattenti islandesi. Alla fine il re annullò il viaggio per motivi di salute e questa arte marziale perse l’opportunità di diventare uno sport olimpico.

Quale vichingo conquistò Parigi?

E questi sono alcuni dei fatti più importanti che dovresti sapere su  glyme . Un tipo di combattimento a metà tra l’arte marziale e il combattimento che è radicato da secoli nei freddi paesaggi del nord Europa. Un altro segreto dei tanti che ancora nascondono gli indomiti vichinghi.