Skip to content
Vichingo.top

L’alfabeto vichingo

L’alfabeto vichingo o runico è il sistema di scrittura usato dal popolo nordico durante l’epoca vichinga.

Come abbiamo spiegato in un post precedente, la lingua dei vichinghi era il norreno antico, che a sua volta derivava dal protonordico. Ebbene, in materia di scrittura runica si distinguono tre alfabeti:

• Vecchio Futhark (150-800). Corrisponde al Protonordico, una lingua parlata sia dagli scandinavi che dalle tribù germaniche che migrarono verso il nord-ovest dell’Europa.
•  Futhark anglosassone o Futhorc (400-1100). Questa variante era usata nell’inglese antico e nel frisone antico (il frisone è una regione che oggi si troverebbe nei Paesi Bassi).
•  Il giovane Futhark (800-1100). Queste sono le rune scandinave, quello che possiamo considerare come l’alfabeto vichingo.

Caratteristiche dell’alfabeto vichingo

Intorno all’800, il protonordico si è evoluto in antico norreno. Anche se la lingua si è arricchita di nuovi fonemi, il numero di rune o lettere è stato notevolmente ridotto. Se il Vecchio Futhark aveva 24 rune, il Giovane Futhark consisteva solo di 16 rune.

Come ogni alfabeto, le rune sono un sistema fonetico e rappresentano quindi dei suoni. In altre parole, la scrittura vichinga non rappresenta idee. I suoi caratteri non rappresentano idee, ma suoni della lingua parlata.

Infatti la parola Futhark (pronunciata come ‘fuθark’) si riferisce alle prime sei rune dell’alfabeto: f, u, þ, a, r, k. Così come la parola alfabeto deriva da ‘a, b, c’ e l’alfabeto deriva dal greco ‘alfa, beta’.

Chi ha creato il mondo secondo i Vichinghi?

D’altra parte, bisogna notare che esistevano diverse versioni del giovane Futhark:

Il ramo lungo o le rune danesi.
Le rune del ramo corto o svedese-norvegese, note anche come rune Rök.
Le rune di Helsingia, senza polo né asse verticale.
Rune islandesi.

Confronto tra rune a ramo lungo (riga superiore) e rune a ramo corto (riga inferiore)

 

Il giovane Futhark della variante Helsingia

 

La versione islandese dell’alfabeto vichingo.

 

Bisogna chiarire che le rune del ramo lungo e quelle del ramo corto erano usate sia nelle terre danesi che in quelle svedesi e norvegesi, in modo indistinto. Sembra che le rune del ramo lungo fossero usate in testi più solenni scolpiti su pietra, mentre le rune del ramo corto erano applicate in scritture più quotidiane o scolpite nel legno.

Esoas Rune Celtiche Vichinghe , Set x25 Pietre (Agata Nera) con Borsa. Ideale per la chiaroveggenza, la divinazione e la magia. Alfabeto runico Futhark, Oracolo della Mitologia nordica Wicca Oggetti
  • ᚠ SET DI 25 PIETRE RUNICHE: Vera agata nera lucidata con iscrizione in oro incluso 1 bianco. Autentico alfabeto vichingo, germanico e celtico. Ogni pietra semi-preziosa è incisa a mano. Ogni set di pietre è unico. Fornito con un piccolo sacchetto di velluto. Ideale per streghe, veggenti e per uso professionale, amatoriale o principiante, come regalo o per uso personale.
  • ᛉ CONNETTI CON LA TUA INTUIZIONE: Favorisci la tua chiaroveggenza con il potere delle Rune Norvegesi e questo antico alfabeto magico divinatorio. Disegna le rune e lascia che ti guidino nella tua vita, prendi decisioni, risolvi i tuoi problemi o le tue frustrazioni o anticipa quello che ti può succedere... Ideale come complemento a oracoli, pendolo, sfera di cristallo e tarocchi divinatori.
  • ᛒ SCOPRIRE I SEGRETI: Che sia del tuo passato, del tuo presente o del tuo futuro, l'agata è la pietra naturale che in litoterapia favorisce i ricordi della tua storia, incoraggia a dire la verità e ciò che pensiamo veramente. Favorisce la contemplazione tranquilla e l'assimilazione delle esperienze di vita. La leggenda dice che Odino fu l'inventore delle rune.
  • ᛗ TROVA LA PACE: Il set di rune scandinave è un ottimo mezzo per lo sviluppo personale. Possono aumentare la fiducia in se stessi e il rispetto per se stessi e anche liberare da certi disturbi mentali. A volte sono usati per comunicare con gli esseri defunti (è necessaria una grande esperienza). Imparare a leggere, il disegno, il significato e l'interpretazione di questo oggetto esoterico è accessibile a tutti.
  • ᛝ SODDISFATTO O RIMBORSATO + BONUS: Potrai scaricare oltre a questo lotto di 25 Rune Divinatorie, la nostra guida in formato digitale (.pdf): "Rune Divinatorie: La Guida alla Presa Rapida" (⚠️ Indirizzo del download sulla confezione ⚠️). Queste rune vichinghe vi sono offerte dalla marca francese Esoas. Avete 30 giorni per essere soddisfatti o rimborsati. In caso di domande, il nostro servizio clienti vi risponderà entro 1 giorno lavorativo al massimo.
L'attacco vichingo a Lindisfarne

 

Le rune del giovane Futhark

Di seguito elenchiamo tutti i caratteri che compongono l’alfabeto vichingo o runico. Con la sua traslitterazione, il suono e il nome di ogni runa.

Come possiamo vedere, questo alfabeto non era un sistema perfetto per la scrittura. Questo spiega che nelle iscrizioni dei secoli X e XI si trovano rune modificate. Non sono standardizzati in tutti i luoghi, ma li mettiamo come esempio di rune evolute dal giovane Futhark.

In quale giorno i Vichinghi facevano il bagno?

 

Origini dell’alfabeto vichingo

L’origine storica

Come probabilmente sapete, l’alfabeto è un’invenzione dei Fenici. Più tardi questo sistema di scrittura fu imitato da greci, etruschi e altri popoli mediterranei. Come è arrivato alle tribù germaniche?

L’opinione generale dei ricercatori scandinavi è che il Vecchio Futhark abbia la sua origine nell’alfabeto latino o romano. I contatti con le tribù germaniche portarono i proto-nordici a sviluppare un proprio alfabeto.

Una delle prove di questa teoria è la somiglianza evidente tra l’alfabeto runico e l’alfabeto latino. Infatti, tra le sue 24 rune possiamo trovare caratteri quasi identici alle lettere latine: la r, la i, la b o la t, tra gli altri.

Viaggi vichinghi: 9 territori che hanno scoperto, saccheggiato, colonizzato o scambiato
Pettine per ossa del X secolo con rune nordiche che recitano: “Thorfast ha fatto un buon pettine” (British Museum).

L’origine mitologica

La cultura vichinga assegnava una natura divina alla loro scrittura. Due miti sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. Il primo risale all’origine del genere umano. Racconta come il dio Ríg ebbe tre figli da tre donne: Jarl (nobile), Churl (uomo libero) e Thrall (schiavo). Quando Jarl crebbe e cominciò a mostrare segni di nobiltà, Ríg gli insegnò le rune.

L’altra storia, raccolta dall’arcivescovo svedese Olaus Magnus nel XVI secolo, racconta di un uomo chiamato Kettil Runske che rubò tre bastoni da Odino. Questi oggetti erano scolpiti con rune, e da essi fu in grado di imparare a leggere e scrivere.

Ezoicreport this ad