Il signore delle Malefatte
Senza essere lui stesso un æsir, Loki era un assiduo frequentatore della corte di Asgard. Un personaggio mitologico noto per la sua malizia carica di malizia che non era venerato.
Di cosa è dio Loki?
Per quanto possa sembrare sorprendente, il noto Loki non era un dio perché era figlio di giganti. Non era un membro degli æsir o dei vanir, e per quanto ne sappiamo i vichinghi non lo adoravano. I ricercatori non hanno trovato alcuna prova di questo, e a differenza di divinità come Thor o Frey, il nome di Loki non è stato utilizzato anche per nominare insediamenti e terre scoperte.
Loki è protagonista di numerosi miti ed è stato senza dubbio un personaggio importante del folklore norreno. Tuttavia, i suoi terribili scherzi e il suo ruolo nel Ragnarök dissuasero gli scandinavi dal dedicargli sacrifici e preghiere.
Com’è Loki?
Astuto, creativo e burlone, Loki era una costante fonte di caos. Gli piaceva fare scherzi sia agli dei che agli umani, e a volte agiva con vera cattiveria. Ha guardato al proprio interesse personale sopra ogni cosa, essendo un nichilista convinto. Ma, più che un personaggio malvagio, dovremmo considerarlo un personaggio ambiguo.
A volte gli dei chiedevano l’aiuto di Loki, e lui li aiutava. Tuttavia, tendeva a causare più problemi che soluzioni, e spesso se faceva del bene, era per rimediare ad alcuni dei suoi misfatti.
Origini e genealogia di Loki
I genitori di Loki sono gli jotun Fárbauti e Laufey, e i suoi fratelli si chiamano Helblindi e Býleistr. Nonostante discenda dai giganti, come suggerisce il poema Lokasenna, Loki è considerato fratello di sangue di Odino poiché i due hanno stretto un patto di amicizia.
D’altra parte, Loki aveva una prole piuttosto particolare. Con lo jotun Angrboda generò Hel, il lupo Fenrir e il serpente Jörmungandr. Hel fu mandata negli inferi, Fenrir fu imprigionato e Jörmungandr fu gettato in mare da Odino. Più tardi, con sua moglie Sigyn ebbe Narfi e Vali, che non ebbero un destino migliore.

Cautiverio e il suo ruolo in Ragnarök
La malvagità di Loki è cresciuta con il passare del tempo, e certamente ha superato il limite quando ha causato la morte di Balder. Dopo questo evento, gli dei decidono di imprigionarlo. Trasformano anche suo figlio Vali in un lupo rabbioso che uccide suo fratello Narfi.
Dopo una faticosa ricerca e cattura in cui Loki era stato trasformato in un salmone, gli dei lo incatenano alle rocce in una caverna usando le viscere di Narfi. Un serpente gli gocciola addosso un terribile veleno. La sua fedele moglie Sigyn sta al suo fianco tenendo una ciotola per evitare che questo veleno cada su Loki. Ma ogni volta che la ciotola si riempie e Sigyn la tira da parte per svuotarla, alcune gocce cadono sul viso di Loki, che si contorce così tanto dal dolore da provocare dei terremoti.
In Ragnarök, Loki si libera dai suoi legami e diventa uno dei leader dei giganti. Il suo destino è quello di combattere contro Heimdall in un combattimento in cui i due si uccideranno a vicenda.
Rappresentazione di Loki
Gli scalmanati usano epiteti come “cambia forma”, “lingua d’argento”, “dio delle avventure” o “mago delle bugie” per riferirsi a Loki. D’altra parte, la sua abilità più caratteristica è la capacità di mutare forma. Loki faceva uso di questo potere continuamente, trasformandosi in qualsiasi essere vivente: una mosca, una cavalla, un salmone, una foca, una vecchia?
Nell’arte vichinga lo troviamo in varie situazioni. Per esempio, incatenato durante la sua prigionia, come nel caso della croce di Gosforth o della pietra di Kirkby Stephen.
Miti di Loki
Pochi personaggi della mitologia norrena hanno più storie di Loki. Eccone alcuni.
Loki diventa una cavalla
Gli dei volevano difendere i loro palazzi con un enorme muro che circondasse Asgard. Un gigante di nome Hrimthurs, che aveva la reputazione di buon costruttore, si offrì di costruire il muro in soli sei mesi in cambio di un alto prezzo: la bella dea Freya, il sole e la luna. Questo accordo stabiliva che l’unico aiuto che il gigante poteva ricevere era il suo cavallo Svadilfare.

Il lavoro procedeva ad un ritmo prodigioso. Poiché la scadenza dei sei mesi non era ancora passata, gli dei avevano bisogno di qualche distrazione per rallentare il lavoro di Hrimthurs ed evitare il pagamento. La missione toccò al sempre intraprendente Loki, che decise di trasformarsi in una bella cavalla e di attirare il cavallo del gigante. Partì al galoppo dopo la cavalla, e senza di lui Hrimthurs non fu in grado di finire il muro nel tempo stabilito.
Più sorprendentemente, mesi dopo, Loki diede alla luce un cavallo a otto zampe. Il signore delle menzogne diede questo magnifico destriero a Odino, che lo chiamò Sleipnir.
Il concorso dei nani
Un giorno, Loki non ebbe altra idea che tagliare i capelli di Sif, la moglie di Thor. Quando il dio del tuono minacciò di rompere ogni osso del suo corpo, Loki promise che Sif avrebbe riavuto i suoi bei capelli dorati. Contattò allora i figli di Ivaldi, nani che avevano la reputazione di essere i migliori artigiani. Crearono non solo una splendida parrucca per Sif che cresceva come i capelli naturali, ma anche una lancia che non mancava mai il bersaglio e una nave che aveva sempre un buon vento e poteva essere piegata come un tovagliolo fino a poter essere messa in una tasca.
Loki allora scommette con il nano Brok che suo fratello Sindri non sarebbe in grado di fare oggetti così preziosi come quelli creati dai figli di Ivaldi. Anche se Loki si trasforma in una mosca per infastidire Sindri mentre lavora nella fucina, Sindri crea i seguenti tesori: un anello che produceva otto anelli identici ogni nove giorni; un cinghiale fulmineo con setole lucide che poteva correre per terra, mare e aria; e un martello infrangibile che tornava nella mano del suo padrone quando veniva lanciato.
Gli oggetti creati, Loki e Brok andarono ad Asgard con i loro doni perché gli dei decidessero il vincitore. La decisione è stata presa da Odino, Frey e Thor. Loki diede la lancia a Odino (che la chiamò Gungnir), la nave a Frey (Skidblandner) e la parrucca a Thor. Brok diede a Odino l’anello magico (Draupnir), Frey il cinghiale (Gullinbursti) e Thor il famoso martello (Mjolnir).
I tre dei conclusero che i doni di Brok erano migliori, così il nano reclamò la testa di Loki. Il subdolo Loki si difese dicendo che se avesse tagliato la testa avrebbe danneggiato anche il collo, che non era incluso nell’accordo. Così Brok decise di cucirsi le labbra per non imbrogliare più la gente.