La migliore musica epica vichinga
La civiltà vichinga è scomparsa molti secoli fa. Tuttavia, tracce della loro cultura sono arrivate fino a noi sotto forma di saghe e manufatti. Della musica vichinga, invece, abbiamo gli strumenti e i testi delle saghe.
Negli ultimi anni c’è stato un tentativo di far rivivere i suoni tradizionali della Scandinavia medievale. A volte attraverso generi come l’hard rock o l’elettronica, ma altre volte cercando di raggiungere il maggior realismo possibile.
Questi gruppi usano l’antico norreno, la lingua dei vichinghi, con la musicalità che lo caratterizza. Inoltre, suonano strumenti tradizionali vichinghi come corni di capra, tamburi fatti di pelle di renna o certi tipi di lira. Ecco una selezione della migliore musica vichinga che puoi ascoltare oggi:
Bande musicali vichinghe
Senza dubbio, il progetto Wardruna del compositore norvegese Einar Kvitrafn Selvik è uno dei migliori approcci alla prima musica vichinga. Questa band ha sviluppato una trilogia musicale ispirata alle rune e alle vecchie tradizioni nordiche.
Con gli album Runaljod (2009), Yggdrasil (2013) e Ragnarok (2016), Wardruna raggiunge un’atmosfera impressionante che ci riporta all’epoca vichinga. Tra i canti rituali e gli strumenti tradizionali si può sentire il gracchiare dei corvi, il muggito degli animali e la pioggia battente.
La band Wardruna è anche conosciuta per aver collaborato alla colonna sonora di Vikings, la popolare serie TV prodotta da History Channel.
Nella stessa vena abbiamo Leidungr. Questo gruppo musicale applica l’accompagnamento orchestrale al folk nordico, con un risultato che si avvicina alla musica epica vichinga.
I finlandesi Gjallarhorn includono anche nel loro repertorio pezzi medievali tipici del folklore della parte di lingua svedese della Finlandia. Usano vecchi temi nordici e runici. Spicca l’uso dei canti kulning, una tecnica vocale usata nell’antica Scandinavia per chiamare il bestiame.
Altre interessanti proposte di musica vichinga sono Dordeduh, Skuggsjá, Eligawar, Anilah, Forndom e Hedningarna.
Musica vichinga contemporanea
Per scommesse più contemporanee, troviamo Garmarna. Questo gruppo svedese adatta vecchie canzoni nordiche ai nuovi tempi, accompagnandole con suoni rock ed elettronici.
Gli islandesi Skálmöld fanno rivivere le saghe islandesi dal 2009 in una prospettiva conosciuta come viking metal.
D’altra parte, Karin Dreijer Andersson, membro della band svedese The Knife, ha ottenuto un grande successo con il suo progetto Fever Ray. Senza dubbio lo avrete sentito, perché la sua canzone If I had a heart è la sigla della serie Viking.