Expand To Show Full Article
🔰 Perché i Vichinghi erano così temuti? » Vichingo.top Skip to content
Vichingo.top

Perché i Vichinghi erano così temuti?

I Vichinghi sono stati tra le etnie più temute della storia antica. Spesso associati a guerrieri temerari che facevano grandi scorrerie sul continente, hanno letteralmente plasmato il Medioevo europeo, e hanno iniziato ad emergere come una popolazione significativamente influente intorno all’VIII secolo. Ma come mai questi guerrieri venivano considerati così temibili?

Per dirla in una parola, erano fenomenali guerrieri. La prima cosa che li distingueva era l’utilizzo di grandi navi da guerra, che consentivano loro di spingere grandi distanze con l’aiuto dei venti marini. Una volta sbarcati in una zona, erano in grado di combattere coraggiosamente con l’obiettivo di saccheggiarla e fuggire con i bottini prima che arrivassero rinforzi.

Glima, l'arte marziale dei Vichinghi

L’altro aspetto importante nell’estrema temibilità dei Vichinghi era il fatto che erano educati fin dalla giovane età all’arte della guerra. Mentre combattevano, erano in grado di manovrare con abilità le loro armi da performance, come l’ascia da guerra, la spada e il giavellotto. In realtà, la loro scarsa armatura li aiutava ad essere molto più pratici durante i loro scontri.

Fenrir, il temibile lupo figlio di Loki

Inoltre, i Vichinghi erano conosciuti per la loro tenacia e l’abilità di sopportare più danni fatali rispetto ad altri guerrieri. Dopo tutto, ereditavano questa forza dal loro fervente culto dei dei norreni, in cui speravano di ottenere il favore di Odin, Thor e Freya, tra gli altri. Inoltre, le loro spiritualità pagana e la loro determinazione li rafforzavano come condottieri e li rendeva un esercito letale.

Ragnar e i suoi figli: le vicende matrimoniali

E occorre anche ricordare che i Vichinghi non erano soltanto degli spietati guerrieri: erano anche abili navigatori e mercanti. Le loro meravigliose navi li aiutavano a viaggiare fino in Sicilia, Groenlandia e in Cina e ad Espansione delle loro culture culturali, che sarebbero state estremamente influenti nelle successive ere culturali.

I Vichinghi hanno traguardato un importante capstone nella storia del Medioevo. Sono stati guerrieri temerari in grado di manovrare con successo le proprie abilità in battaglia, a cui poteva essere attribuito un incredibile coraggio e fede nella religione norrena. Erano sicuramente degli invincibili maestri dei mari e della guerra, ed è per questo che sono stati così temuti nelle loro vite.

Perché i vichinghi si dipingevano il volto?