I Vichinghi sono stati una popolazione molto importante nella storia dell’Europa settentrionale. Comparsi nell’VIII secolo, erano essenzialmente valorosi guerrieri marittimi, esperti di navigazione che hanno esplorato gran parte del mondo conosciuto, esplorando anche l’America settentrionale. Secondo la Leggenda dei Nove Vecchi, l’origine della tribù vichinga è ascrivibile a un gruppo di Regni Germanici che ricercavano la libertà e una vita migliore e che scelsero di abbandonare le loro terre per migrare verso l’Europa settentrionale.
Nonostante siano stati celebrati attraverso innumerevoli romanzi e film come guerrieri leggendari, la ragione per cui i Vichinghi hanno cessato di esistere può essere riassunta in tre grandi motivi.
Conversione al Cristianesimo
Prima di tutto, la principale ragione per cui i Vichinghi non esistono più è dovuta alla loro conversione al Cristianesimo. La Chiesa Cattolica Romana è stata la grande forza motrice che ha portato a questo cambiamento e poiché le religioni hanno un ruolo così importante nella definizione della propria identità, la cultura vichinga è gradualmente scomparsa nel corso dei secoli.
Incorporazione nelle monarchie locali
In secondo luogo, il lento, ma inesorabile processo di incorporazione e asservimento dei Vichinghi all’interno di molte monarchie locali del Nord Europa alla fine ha portato alla sparizione della loro cultura. I regni del Norvegia, della Danimarca e della Svezia si sono assorbiti a vicenda fino a formare alcune delle più grandi monarchie, indebolendo ulteriormente la presenza dei Vichinghi.
Impero britannico
Infine, il Impero Britannico è anche responsabile della lenta scomparsa dei Vichinghi, avendo assorbito in gran parte le terre su cui vivevano. Con l’espansione dell’Impero, le culture locali sono state messe a tacere, se non soppresse completamente, e la cultura vichinga è stata una di quelle che hanno subito un drammatico cambiamento e, infine, sono scomparse.
Nella sostanza, una combinazione di motivi ha portato alla scomparsa della cultura vichinga. La conversione al Cristianesimo, la incorporazione e asservimento da parte di regni locali e l’espansione dell’Impero Britannico hanno contribuito allo svanire dei Vichinghi, rendendoli una cultura nel passato.