I Vichinghi sono stati una delle più famose civiltà vissute nel nord Europa tra l’VIII e il XIV secolo. Sono conosciuti per la loro navigazione, la loro armaioleria e per le espansioni dei loro territori. Ma una delle cose più affascinanti della cultura vichinga è la tradizione di dipingere il proprio volto prima di entrare in battaglia. Ma perché i Vichinghi dipingevano il volto?
Secondo gli storici, la pratica di dipingere il volto ai Vichinghi aveva diverse funzioni. Innanzitutto, il trucco serviva da protezione contro il freddo artico. Molti Vichinghi partecipavano a battaglie in climi freddi e lo strato di grasso e di cenere aumentava la resistenza al freddo. Ciò gli consentiva di passare più tempo fuori. Inoltre, il makeup offriva una protezione da eventuali graffi e tagli provocati durante i combattimenti. Il trucco, composto da sostanze chimiche come carbonato di sodio e macinato di carbone di legna, aveva un effetto astringente che poteva impedire le infezioni.
Inoltre, i Vichinghi usavano il trucco per terrorizzare i loro nemici. Il colore nero conferiva un aspetto demoniaco ai guerrieri, che risuonava nei cuori infranti dei nemici. Molti Vichinghi dipingevano anche motivi geometrici, quali triangoli e linee sottili sulla faccia. Ciò non solo poteva servire a infondere paura, ma anche a dimostrare il loro status sociale. Solo coloro che erano affiliati a specifiche tribù conoscevano i segreti del trucco.
Inoltre, i Vichinghi credevano che il trucco conferisse loro un senso di incoraggiamento. Per loro, i colori scuri che venivano applicati sulla faccia rappresentavano le forze della natura, la cui energia li avrebbe incoraggiati e protetti. Inoltre, i Vichinghi credevano che le rune incise nella pelle servivano a rendere ancora più potenti gli spiriti guardiani.
Dunque, adesso sappiamo che i Vichinghi si dipingevano il viso per proteggersi dal freddo, prevenire le infezioni e dar paura ai loro nemici. Si trattava anche di una forma di espressione della loro appartenenza a una tribù e del loro rispetto per gli spiriti. Questa usanza ha anche ispirato molti designers di moda, che ancora oggi si ispirano alle tecniche di trucco usate dai Vichinghi.