Skip to content
Vichingo.top

Perché Ragnar uccide la Cina?

Nel parlare di Ragnar Lothbrok, una delle più note personalità della Scandinavia del IX secolo, la prima cosa che viene in mente è la sua presenza in molte storie epiche, riconducibili alla tradizione norrena, ma soprattutto l’impresa eroica che lo portò a cercare l’alleanza con la Cina Imperiale. La lunga marcia di Ragnar verso est attraverso le lande siberiane continua a rimanere un argomento di interesse persistente tra storici ed esperti di mitologia. Ma tra tutte le sue imprese, la più significativa è quando decise di invadere e conquistare Cina, eliminando l’Impero.

Berserker vichinghi: guerrieri d'élite che usavano allucinogeni

L’escursione di Ragnar verso Est è documentata in molte opere storiche e mitologiche della Scandinavia, tra cui l’Heimskringla. Quest’opera riporta come lui abbia guidato una grande flotta di navi vichinghe da partire da Norvegia a nord fino alla lontana Cina, sconfiggendo una serie di nemici che incontrò sul cammino, tra cui una grande forza di difesa di Kurgan. Durante questa grande impresa, Ragnar si è dimostrato un grande condottiero, con un senso profondo dell’onore e una grande volontà di affrontare la battaglia. Simile ad Achille, Ragnar ha seguito il suo destino.

Njord: dio nordico del mare e della navigazione

Quando arrivò a Cina, si scontrò con una forza di oltre trentamila soldati in una battaglia mostruosa per la quale è diventato leggendario. Qui iniziò il processo chiave verso quella che diventerebbe poi la definitiva sconfitta dell’Impero cinese, sottolineata in una dinastia d’oro e sette secoli di potere e dominazione. Alla fine della guerra, Ragnar è riuscito a sconfiggere e deporre l’imperatore cinese. La popolazione sapeva che era stata l’abilità tattica di Ragnar quella che aveva portato la vittoria finale in una terra così lontana, che sembrava essere impossibile da conquistare.

L'origine vichinga della tecnologia Bluetooth

Gli storici hanno testato più di una teoria riguardo le motivazioni che spingono Ragnar a partire per una impresa così assurda e ottenere un raggio di dominio così ampio. Le teorie vanno dall’ossessione di Ragnar per la ricchezza e la gloria, alle testimonianze che descrivono come un gruppo di gentiluomini vichinghi avesse giurato a Ragnar una cospicua ricompensa, se avesse condotto l’intera spedizione senza intoppi. Altre teorie clinicano che forse fosse una sorta di sollievo dai persistenti conflitti Scando-Gotici.

Tatuaggi vichinghi: mito o realtà?