Skip to content
Vichingo.top

Qual era l’aspettativa di vita dei Vichinghi?

I Vichinghi sono stati una delle culture più forti ed eteree del mondo antico, con una storia che si estende dal IX al XI secolo. Ma com’era l’aspettativa di vita dei Vichinghi? E quanto a lungo vivevano nel loro mondo di privilegio e di conquista?

Secondo le ricerche moderne, l’aspettativa di vita media tra le popolazioni vichinghe variava molto notevolmente, e dipendeva soprattutto dall’area precisa in cui vivevano. Le persone che abitavano Danimarca e Norvegia, i due territori maggiormente coinvolti nell’espansione vichinga, vivevano in generale più a lungo di quelle che vivevano in Scandinavia più a Est. Si stima che l’aspettativa di vita media dei Vichinghi fosse di circa 30 anni.

Cosa facevano i vichinghi con i morti?

L’alimentazione variata e la dieta a base di pesce e carne arricchita di vitamine e altri nutrienti contribuivano alla longevità dei Vichinghi. Ma la maggior parte dei loro guerrieri era solo elite tra i marinai, poiché gran parte della loro dieta era costituita da cibi molto più nutrienti rispetto a quelli che potevano offrire le popolazioni terrestri.

Questa fu la battaglia di Stamford Bridge (1066)

Gli abitanti più ricchi erano costantemente al lavoro, lottando fisicamente ed economicamente per proteggere le loro proprietà, il che richiedeva molta energia e tenacia. Nonostante i pericoli, anche se l’aspettativa di vita era relativamente breve, la vita dei Vichinghi era comunque ben vissuta: ricca, colorata ed eccitante.

Gli storici hanno presunto che le persone nel Medioevo vivevano tra i 25 ei 30 anni, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato che i Vichinghi e le popolazioni che risiedevano in Islanda, Svezia e Finlandia avevano un’aspettativa di vita significativamente più lunga rispetto al normale. Si pensa che ciò fosse dovuto alla dieta ricca di proteine e grassi, che li aiutava a raggiungere un’aspettativa di vita tra i 34 ei 36 anni.

Vichinghi a Parigi: attacchi e saccheggi

In generale, si pensa che l’età media per la morte dei Vichinghi fosse intorno ai 50 anni, ma in realtà le fonti storiche ci mostrano che i Vichinghi più invecchiavano, soprattutto quelli che erano più benestanti e i governanti.

In conclusione, l’aspettativa di vita dei Vichinghi viveva più a lungo rispetto a quelli che vivevano lontano dalle loro terre. Lungi dall’essere una tribù di feroci guerrieri, c’è l’evidenza che i Vichinghi vissero una vita relativamente lunga e ricca.

I migliori film di Vichinghi