Skip to content
Vichingo.top

Questa fu la battaglia di Stamford Bridge (1066)

La battaglia di Stamford Bridge è raccolta in cronache e saghe per i suoi toni epici. Oggi è considerata una delle grandi vittorie nella storia militare dell’Inghilterra. Ma, soprattutto, è un episodio decisivo nella storia dei Vichinghi . In questo articolo spieghiamo il contesto, lo sviluppo e le conseguenze di questo concorso.

 

Precedenti: La lotta per il trono vuoto d’Inghilterra

Il re inglese Edoardo il Confessore morì nel gennaio 1066 senza eredi. Nel 1052 aveva promesso a Guglielmo di Normandia che sarebbe stato il suo successore, ma sul letto di morte lo promise a suo cognato Harold Godwinson. D’altra parte, il fratello di Harold, Tostig, era ambizioso per la corona. Di fronte a questa situazione, sono comparsi tre candidati al trono vuoto:

• Harold Godwinson , conte di Wessex e cognato di Edoardo il Confessore. Fu proclamato re dal Witenagemot o assemblea di nobili inglesi sotto il nome di Harold II.

• Harald III di Norvegia . Il monarca norvegese bramava nuove terre e quindi stava conquistando le Isole Orcadi, le Shetland e le Ebridi. Concordò con Tostig Godwinson, fratello di Harold II, di invadere l’Inghilterra e dividere con lui il regno. Basò le sue affermazioni sull’essere un parente della linea dei re danesi che governarono l’Inghilterra prima di Edoardo il Confessore.

• Guglielmo, duca di Normandia e cugino di Edoardo il Confessore. A causa della promessa fatta dal monarca inglese, Guglielmo radunò un potente esercito e salpò per l’Inghilterra.

La battaglia di Stamford Bridge

La battaglia di Stamford Bridge è uno scontro tra le forze di Harold II d’Inghilterra e l’alleanza tra Harald III di Norvegia e Tostig Godwinson. Supponendo che il proclamato re sassone sarebbe rimasto nel sud del paese per respingere un imminente attacco di Guglielmo di Normandia, 300 navi vichinghe sbarcarono nel nord dell’Inghilterra il 18 settembre 1066.

Due giorni dopo, il 20 settembre, sconfissero un esercito locale guidato dai conti Edwin di Mercia e Morcar di Northumbria nella battaglia di Fulford. Quindi catturarono York e si accamparono in una pianura a poche miglia a est della cittĂ .

Di fronte a questa circostanza, Harold II marciò rapidamente verso nord per coglierli alla sprovvista . E cosÏ fu: appena 5 giorni dopo lo scontro di Fulford, i sassoni raggiunsero il campo norvegese. La battaglia tra i due pretendenti al trono ebbe luogo molto vicino a Fulford, nella città di Stamford Bridge. Era il 25 settembre 1066.

Posizione : Stamford Bridge, Inghilterra (11 km a est di York).
Data : 25 settembre 1066

Belligeranti

Inghilterra Norvegia (supportato dai ribelli inglesi)
Guidato da Harold II (Harold Godwinson) Guidato da Harald III di Norvegia e Tostig Godwinson (fratello di Harold II)
12.000 unitĂ  ca. 9.000 unitĂ  ca.
Sviluppo

Come abbiamo accennato, Harald Hardrada riteneva che i suoi nemici non avrebbero abbandonato le loro posizioni nel sud dell’isola di fronte alla minaccia di uno sbarco dalla Normandia. Per questo motivo, l’esercito nordico fu disperso, alla ricerca di ostaggi e rifornimenti. Inoltre quel 25 settembre era una giornata molto calda, tanti norreni avevano lasciato le loro armature e scudi sulle navi ancorate nel fiume Ouse, a poche miglia di distanza. Un terzo delle forze norvegesi sorvegliava le navi.

Come faccio a sapere se vengo dai Vichinghi?

E così, sorprendentemente, Harald III individuò i Sassoni che si avvicinavano al loro accampamento sulla sponda opposta del fiume Derwent. Per guadagnare tempo, il norvegese ha inviato un piccolo distaccamento per bloccare l’incrocio di Stamford Bridge. Nel frattempo, il grosso delle truppe vichinghe si preparava ad organizzarsi.

Battaglia di Stamford Bridge di Peter Nicolai Arbo (1870).

L’esercito di Godwinson sconfisse facilmente questo avamposto, ma il passaggio sul ponte fu ostruito da un vero eroe: un enorme vichingo di oltre due metri fermò l’intero esercito nemico. Brandendo un’ascia danese e senza alcuna armatura, il gigante resistette all’assalto nemico per un’ora. Le cronache anglosassoni annoverano 40 inglesi che perirono per mano di questo furioso nel tentativo di attraversare il ponte. Alla fine, un sassone si infiltrò lungo il ponte usando un tronco e conficcò la sua lancia nell’inguine del vichingo, sfruttando le crepe nelle assi.

L’eroe anonimo era caduto e le schiere di Harold II riuscirono ad attraversare il ponte. I norvegesi si erano già organizzati e combattuti nonostante la mancanza di protezioni. Formarono un muro di scudi che resistette per ore ad alcuni inglesi stanchi della marcia forzata che avevano intrapreso nei giorni precedenti.

Alla fine, una cotta alla gola pose fine alla vita di Harald III di Norvegia . Prima di morire, un guerriero chiese al re se stesse bene. “È solo una piccola freccia, ma sta facendo il suo lavoro”, ha risposto.

Poco dopo, Tostig Godwinson fu ucciso e i Vichinghi iniziarono a fare marcia indietro. Quando arrivarono i vichinghi devastati a guardia delle navi, era troppo tardi. I pochi sopravvissuti degli invasori fuggirono verso le loro navi inseguiti dalle forze di Harold II. La vittoria è stata sassone.

Risultati

La battaglia di Stamford Bridge fu una clamorosa sconfitta per i Vichinghi. Persero i due capi delle loro truppe e numerosi guerrieri. Delle 300 navi norvegesi che arrivarono in Inghilterra per invadere, solo 24 salparono per la Norvegia per fuggire.

In tutto, quel giorno persero la vita circa 4.000 inglesi e 6.000 norvegesi. Sebbene Olaf figlio di Harald fu fatto prigioniero, gli fu permesso di tornare a casa senza riscatto sotto giuramento di non invadere mai più l’Inghilterra. È interessante notare che il futuro Olaf III di Norvegia sarebbe conosciuto come il Tranquillo per le sue politiche pacifiste.

Inghilterra Norvegia (supportato dai ribelli inglesi)
4.000 morti ca. (su un totale di 12.000 unitĂ ) 6.000 morti ca. (su un totale di 9.000 unitĂ )
Harald III di Norvegia † e Tostig Godwinson †

Conseguenze: la fine di un’era

Con la battaglia di Stamford Bridge, i tentativi dei vichinghi di invadere le isole britanniche sono finiti. In seguito si verificarono alcune incursioni minori, ma l’era vichinga in Inghilterra terminò nel 1066.

Tuttavia, la gioia della vittoria non sarebbe durata a lungo per Harold Godwinson. Appena tre giorni dopo Stamford Bridge, Guglielmo di Normandia sbarcò le sue truppe nel sud del paese come previsto. Le truppe inglesi costrinsero nuovamente la marcia ad incontrarle da York, e senza dubbio questa eccessiva usura fu una delle cause della sconfitta nella battaglia di Hastings (14 ottobre 1066). Dopo questo episodio, il duca di Normandia fu incoronato re d’Inghilterra e prese il nome di Guglielmo il Conquistatore.

In quale giorno i Vichinghi facevano il bagno?

Paradossalmente, Guillermo era un discendente di RollĂłn, il vichingo che fu nominato duca di Normandia in cambio della difesa del territorio franco dagli attacchi dei suoi compatrioti.