Skip to content
Vichingo.top

Ricostruiscono il volto di un guerriero vichingo

Un team di ricercatori dell’Università di Dundee (Scozia) è riuscito a ricostruire il volto di un guerriero vichingo morto 1.000 anni fa. Utilizzando una tecnologia avanzata di ricostruzione facciale, hanno prodotto l’immagine di una donna sepolta in un cimitero vichingo a Solør, in Norvegia.

I resti, attualmente conservati nel Museo di Storia Culturale di Oslo, appartengono a una donna di circa 18 o 19 anni con mascella prominente, occhi gonfi e una grave ferita sulla fronte causata da una spada. Il colpo è stato abbastanza forte da danneggiare l’osso, portando l’archeologa Ella Al-Shamahi a concludere che è ” la prima prova trovata di una donna vichinga con una ferita di guerra “. Gli scienziati hanno trovato segni di guarigione nella ferita, quindi non è chiaro se questa sia stata la causa della morte.

Le nuove tecnologie hanno permesso al team dell’Università di Dundee di lavorare sulla ricostruzione dei muscoli e della pelle. Caroline Erolin, dello Scottish University Center for Human Anatomy and Identification, ha osservato che “la ricostruzione risultante non è accurata al 100%, ma è sufficiente per produrre un’immagine riconoscibile per qualcuno che la conosce bene nella vita reale”.

Il teschio e le armi trovate nella tomba di Solør.
L'origine vichinga della tecnologia Bluetooth

Il potente guerriero, che era una donna

Sorprendentemente, il corpo era stato identificato come quello di un uomo per più di 70 anni solo perché la sua tomba conteneva un grande arsenale di armi: una spada, un’ascia, una lancia, frecce, uno scudo, un cavallo, un set di hnefataflTutto indicava che non era solo la tomba di un guerriero, ma di un condottiero . Nelle parole di Al-Shamahi, la confusione è avvenuta “semplicemente perché l’occupante era una donna”. Un test del DNA condotto nel 2017 ha rivelato che i resti appartenevano a una donna, rivelando anni di pregiudizio sessista.

Non è la prima volta che la tomba di una guerriera viene attribuita a un uomo. Recentemente, un’analisi del DNA ha negato un caso simile in Svezia . Si tratta del cosiddetto guerriero di Birka la cui tomba è stata ritrovata nel XIX secolo e aveva uno straordinario corredo funerario composto da armi,

Dove sono i Vichinghi oggi?

La ricostruzione del volto di questa guerriera norvegese è affrontata da un documentario del National Geographic intitolato Viking Warrior Women . In questa produzione viene ricreata anche la disposizione degli oggetti nella tomba. I resti della donna sono nel Museo di Storia Culturale di Oslo.