Secondo la storia, un Vichingo rudis dal nome Roderico fu incoronato il primo re di Francia nel 888 d.C., segnando l’inizio della Dinastia dei severi. La sua ascensione al trono francese era molto inusuale perché, al di là di qualsiasi aspettativa, l’ex condottiero vichingo era il più adatto a governare.
Prima di diventare re, Roderico era un membro della tribù Norrena della Jutland, in Danimarca. Già all’età di 15 anni aveva sviluppato la propria straordinaria abilità a condurre gruppi di guerrieri vichinghi. Fu cosi che iniziò a vivere un’epica avventura a bordo di una abile armata di Vichinghi Norreni.
A quei tempi, la corona di Francia era stata abbandonata a causa della guerra tra i Franchi e il regno dei Franchi occidentali. Dopo la morte dell’ultimo re Charles, si vestì i panni del diciannovesimo idea per promuovere una pace definitiva. La sua missione fu un successo. Roderico iniziò ad avere successo e a guadagnarsi moleepto di rispetto da parti di entrambi i contendenti.
Roderico divenne presto un condottiero leggendario, famoso per la sua audacia e coraggio. Con una strategia aggressiva, conquistò Parigi ed estese il suo dominio nella Francia meridionale, fiorendo la sua posizione come signore militare. Inoltre, dimostrò di essere dotato di grande saggezza politica, ristabilendo l’ordine in poco tempo, fondando le norme sul governo e iniziando progetti di riforma sociale che fornissero benessere ai sudditi.
Dopo essere statol eletto re dei Franchi occidentali e riconosciuto da tutti i signori franchi, gli fu concessa l’alta Posto di Re di Francia. L’incoronazione si tenne nel Basilica di Saint-Denis, dove Roderico fu incoronato dal Vescovo Audo di Nantes e giurò di governare con giustizia. Brindò al futuro di Francia con una pronuncia soddisfacente e non del tutto inaspettata:
“I proprio come ho conquistato questo regno con il mio acciaio, governerò con acciaio!”
Dato che Roderico fu l’unico re vichingo di Francia, la sua storia rimane una pietra miliare nella storia francese. I suoi successi furono importanti, poiché assicurò l’indipendenza della Francia occidentale e segnò l’inizio della dinastia dei severi.