Lo scudo vichingo era la principale risorsa difensiva che questo popolo nordico aveva nel proprio arsenale. Ricordiamo che l’Alto Medioevo era un periodo in cui armature ed elmi erano alla portata di pochi perché molto costosi.
Inoltre, è una protezione davvero versatile. Prima di tutto, era compatibile con un’arma a una mano, come la spada o l’ ascia vichinga . In secondo luogo, ha permesso il famoso muro di scudi.
Un oggetto fondamentale
Le navi vichinghe avevano un posto specifico per appendere i loro scudi alla ringhiera. Le cosiddette “liste scudo” proteggevano gli equipaggi dalle onde e dal vento . E, inoltre, hanno permesso di avere queste armi a portata di mano senza occupare spazio sul ponte.
Esistono invece saghe e composizioni poetiche che mostrano l’importanza che i Vichinghi davano ai loro scudi. Ne sono un esempio i cosiddetti “poemi degli scudi”, tra i quali Ragnarsdrapa (IX secolo), che descrive scudi dipinti con scene della mitologia norrena.
Molte delle informazioni che abbiamo su questi scudi provengono dalla nave funeraria di Gokstad. Questa nave, sepolta in Norvegia, conteneva un interessante corredo con numerosi oggetti. Tra questi, gli scudi.
Tipi di scudi vichinghi
Senza dubbio, viene in mente lo stesso tipo di scudo vichingo, ma l’archeologia e le prove storiche indicano che non tutti gli scudi erano uguali. Pertanto, possiamo differenziare due design:
- Scudo rotondo . Il più diffuso all’inizio dell’età vichinga e fino al X secolo, leggero e sottile, permette la parete dello scudo. Le dimensioni di questi scudi sono molto diverse, da 45 a 120 centimetri di diametro. La dimensione standard variava da 75 a 90 centimetri, anche se il diametro è aumentato nel corso dei secoli.
- Scudo di cometa . Di forma a goccia rovesciata, era un’evoluzione di quella circolare e fu utilizzata tra il X e il XIII secolo. Appaiono in numerose illustrazioni, come l’Arazzo di Bayeux.

Lo scudo circolare è stato progettato per proteggere il busto. Negli ultimi secoli dell’era vichinga fu sostituita dalla cometa, la cui parte inferiore proteggeva anche le gambe. Inoltre, l’aquilone era più pesante e resistente, e quindi più affidabile per il combattimento. Includeva un sistema di bloccaggio che migliorava la presa.
La realizzazione dello scudo vichingo
Scudo vichingo rotondo
Come venivano realizzati gli scudi vichinghi? Quello tondo è costituito da doghe di legno disposte orizzontalmente. Normalmente si usava il legno di tiglio, anche se sono stati trovati anche scudi di abete rosso, ontano e pioppo.
Queste doghe erano più spesse nella zona centrale (1 cm) e più leggere alle estremità (appena 5 mm). Le doghe sono state unite con una resina, come una colla. Questa coesione era spesso rafforzata da un rivestimento in pelle all’esterno e da un anello metallico che ne circondava il contorno.
All’unione della struttura lignea contribuiva anche la maniglia, accompagnata talvolta da una coppia di piastre, queste ultime in ferro o bronzo.

Per quanto riguarda la decorazione, le illustrazioni e le cronache fanno riferimento a scudi dipinti a colori vivaci . La maggior parte presentava semplici motivi geometrici o spirali, anche se c’erano anche disegni più elaborati di creature mitologiche. D’altra parte, sono stati trovati anche scudi vichinghi con ornamenti d’argento e d’oro. Non dimentichiamo che facevano parte del corredo funerario dei grandi guerrieri.
Scudo vichingo della cometa
Questa morfologia più moderna aveva molte somiglianze con il suo predecessore. Le principali differenze si riscontrano in un peso maggiore (6-7 kg) e nel sistema di bloccaggio che ha sostituito la maniglia.
Per tutto il resto, anche lo scudo a goccia o cometa era costituito da fogli di legno che venivano ricoperti da una fodera in pelle. Allo stesso modo, sono stati decorati con vernice.
I primi modelli di questo tipo di scudo erano convessi e conservavano l’umbone a protezione della mano. Tuttavia, queste due caratteristiche sono gradualmente scomparse fino a raggiungere i modelli piatti.
Scudo a muro
Il muro di scudi o skjaldborg era una delle tattiche preferite dei Vichinghi . Consisteva nel formare un muro molto difficile da rompere per scontrarsi con il nemico. La prima linea di battaglia stava spalla a spalla, sovrapponendo i loro scudi, mentre la seconda linea puntava le loro lance sopra.
Questa peculiare formazione di riccio poteva anche presentarsi in modo circolare quando i Vichinghi erano circondati.
Va detto che gli scudi rotondi erano pensati per la parete dello scudo, piuttosto che per uso individuale . L’introduzione di nuove formazioni a partire dal X secolo rese necessario l’uso di scudi che meglio proteggessero i loro portatori, come quelli di strappo.
Un’altra tattica che possiamo menzionare era lo svinfylking , una formazione a cuneo con cui i guerrieri cercavano di sfondare la linea nemica.