Skip to content
Vichingo.top

Thralls: Schiavi dei Vichinghi

Come la maggior parte delle società del loro tempo, i Vichinghi avevano schiavi. Gli thralls non solo rappresentavano una forza lavoro fondamentale nei territori nordici, ma la tratta degli schiavi era una delle attività economiche più importanti dei Vichinghi . Nell’articolo di oggi parleremo di questa casta di servi.

Da dove venivano gli schiavi vichinghi?

Ricordiamo che nella società vichinga c’erano tre classi abbastanza rigide: nobili, uomini liberi e schiavi. Alcuni storici stimano che fino al 10% della popolazione in Scandinavia fosse schiava.

Gli thralls, una parola che significa “corridore” o “colui che corre”, potrebbero avere le seguenti origini:

  • Prigionieri di guerra o di saccheggio , principalmente dall’Europa orientale o dalle isole britanniche.
  • Condannato per reati come omicidio o rapina. Coloro che erano indebitati potevano anche essere ridotti in schiavitù abbastanza a lungo da saldare i propri debiti con il creditore.
  • Figli di schiavi . Come regola generale, ogni figlio di una schiava è nato schiavo.

Schiavi nella società vichinga

Sebbene i caudillos più ricchi potessero avere fino a 30 schiavi, la maggior parte delle famiglie nordiche ne aveva 1 o 2 . Questa forza lavoro era molto richiesta nelle fattorie. Gli uomini asserviti svolgevano i compiti più duri e spiacevoli: arare i campi, prendersi cura delle mandrie, sacrificare animali, fertilizzare la terra… Da parte loro, le donne si occupavano delle faccende domestiche (come cucinare, tessere, pulire o curare dei bambini) o hanno soddisfatto i desideri sessuali dei loro padroni.

Il cronista musulmano Ibn Fadlan descrive il trattamento riservato ai mercanti vichinghi dalla Rus alle loro schiave:

Ogni uomo fa sesso con il suo schiavo mentre i suoi compagni li guardano. A volte un intero gruppo di loro si riunisce in questo modo, in piena vista l’uno dell’altro. Se un mercante entra in quel momento per comprare un giovane schiavo per uno degli uomini e lo trova a fare sesso con lei, l’uomo non si alza finché non è soddisfatto.

I Vichinghi avevano un’economia agricola, motivo per cui sia gli schiavi che le schiave lavoravano duramente nei campi durante i periodi di semina e raccolta . Avere schiavi nella fattoria era importante anche perché dovevano conservare i beni dei Vichinghi quando andavano in mare a saccheggiare.

Il simbolo distintivo degli schiavi era un collare sul collo abbinato a capelli corti . Il suo abbigliamento consisteva in una semplice tunica non tinta.

 

Come si comportavano i Vichinghi con le donne?

La tratta degli schiavi nell’era vichinga

Sebbene la tratta degli schiavi esistesse molto prima dell’epoca vichinga, gli scandinavi crearono reti commerciali estese e altamente redditizie per soddisfare la domanda di schiavi .

In questo momento storico, l’area geografica in cui si muovevano i nordici era divisa tra cristiani, musulmani e pagani. Poiché né i cristiani né i musulmani volevano schiavizzare i loro simili, i popoli slavi dell’Europa orientale erano la preda ideale . In effetti, la parola “schiavo” deriva da “slavo”.

D’altra parte, i prigionieri che i Vichinghi imprigionarono nelle loro incursioni furono successivamente venduti in Scandinavia. Alcuni dei più importanti centri di commercio degli schiavi erano Hedeby e Bolgar (sul Volga).

I diritti degli thralls

Per scopi legali, gli schiavi dei Vichinghi erano considerati animali domestici . Non avevano diritti propri, al punto che un padrone poteva punire i suoi servi come voleva , anche con la morte. Se un uomo libero uccideva lo schiavo di un altro, doveva solo pagarne il valore stimato come risarcimento.

Chi è arrivato per primo in America, i Vichinghi o gli Spagnoli?

Schiavi sono stati trovati in alcune tombe vichinghe , facenti parte del corredo funerario. A volte con segni di morte violenta. Ad esempio, la sepoltura di Flakstad, in Norvegia, conteneva corpi decapitati, mentre la sepoltura di Kaupang, in Norvegia, conteneva arti mozzati.

Gli schiavi sono identificati nelle sepolture perché non avevano effetti personali e perché l’analisi dei loro resti mostra una dieta povera. Queste analisi rivelano anche che molti degli schiavi non erano cresciuti nella stessa regione dei loro padroni.

Gli schiavi vivevano nella parte più buia e meno confortevole delle case vichinghe, accanto agli animali. Non potevano sposarsi o possedere proprietà , anche se alcuni maestri permettevano loro di produrre e vendere oggetti di artigianato nel loro tempo libero.

Tutto ciò non significa che alcuni giovani schiavi attraenti possano vivere in condizioni migliori rispetto ai normali schiavi . Allo stesso modo, alcuni schiavi che divennero abili artigiani meritavano un po’ più di considerazione.

Leysingjar : i liberti dei Vichinghi

C’erano due metodi con cui uno  schiavo raggiungeva la libertà. La prima fu per volontà del suo proprietario, forse dopo molti anni di servizio. Il secondo, quando lo schiavo ha comprato la sua libertà .

Ciò implicava che lo schiavo venisse considerato un essere umano, con i suoi diritti e doveri. Molte volte è stata la stessa famiglia dei proprietari ad adottarlo.

Nella pietra runica di Hørning (Danimarca) si legge: “Toki il fabbro eresse questa pietra in memoria di Thorgisl, figlio di Gudmund, che gli diede oro e libertà”.

Tuttavia, i leysingjar o liberti non avevano esattamente lo stesso status degli uomini liberi Mantenevano ancora certi legami di obbedienza con i loro precedenti proprietari, e quindi dovevano votare nella Cosa qualunque cosa mandassero. Allo stesso modo, dovevano avere la sua approvazione per sposarsi, trasferirsi o fare affari.

Una parte dei guadagni dei liberti andò nelle mani dei loro ex signori. Se morivano senza eredi, le loro proprietà venivano ereditate da loro.

Inoltre, le leggi imponevano un risarcimento inferiore al normale nel caso in cui qualcuno dovesse pagarli per avergli causato un danno.

Ci sono volute due generazioni di leysingjar perché i discendenti di questi liberti fossero considerati uomini liberi.

Un interessante passaggio della saga di Olaf Haraldson ci parla degli thralls di Erling Skjalgsson, un potente signore della guerra della Norvegia sudoccidentale:

Erling ha sempre tenuto trenta schiavi nella sua fattoria, oltre ad altri servi. Diede ai suoi schiavi un certo giorno lavorativo; ma poi diede loro del tempo libero, e lasciò che ciascuno lavorasse da solo durante il crepuscolo e di notte, se lo desiderava. Ha dato loro terra arabile per coltivare il mais e ha permesso loro di usare i loro raccolti per il proprio consumo. Imponeva a ciascuno una certa quantità di lavoro per ottenere la sua libertà; e furono molti che comprarono così la loro libertà in un anno, o nel secondo anno, e tutti quelli che ebbero la fortuna poterono liberarsi in meno di tre anni. Con questo denaro comprò altri schiavi: e alcuni de’ suoi liberti insegnarono loro a lavorare la pesca delle aringhe, altri insegnò alcuni utili mestieri; e alcuni sgomberarono la loro terra e costruirono case. Li ha aiutati tutti a raggiungere la prosperità.

Il declino della schiavitù nella civiltà vichinga

La schiavitù trovò un grande nemico nel cristianesimo , sempre più presente nei territori scandinavi. Questa religione ha reso più facile per molti schiavi vichinghi abbandonare la loro condizione, sia per volontà dei loro padroni (influenzati dalla Chiesa) sia per comprare la loro libertà. Prendiamo un esempio significativo dello scontro tra cristianesimo e schiavitù: St. Hallvard, il patrono di Oslo, era figlio di un nobile locale che fu assassinato nel 1043 mentre cercava di difendere uno schiavo accusato di rapina.

Le Valchirie, le Elettori degli Eroi

Nonostante il suo declino, questa attività sopravvisse fino alla metà del XIII secolo. Così, ad esempio, il Codex Holmiensis o codice civile della Danimarca del 1241 include alcune leggi sugli schiavi.

Ezoicreport this ad