Skip to content
Vichingo.top

Viaggi vichinghi: 9 territori che hanno scoperto, saccheggiato, colonizzato o scambiato

Grazie a questi viaggi vichinghi, i popoli scandinavi entrarono in contatto con un gran numero di territori e dei loro abitanti (quando ce ne furono), favorendo inevitabilmente uno scambio di credenze, costumi e cultura. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare da un popolo conquistatore ed espansionista come i nordici, furono loro che finirono per essere assimilati dalle culture che invasero, adottando, ad esempio, la loro religione. Anche se non dobbiamo sottovalutare la magnifica eredità che hanno lasciato ai loro discendenti e che ha fatto la sua parte per rendere la società odierna quella che è.

Da dove vengono i vichinghi?

La Scandinavia è il nome dato alla regione geografica e culturale da cui provengono i Vichinghi. Questo nome include i popoli nordici stabiliti nei regni di Danimarca, Norvegia e Svezia e che avevano una lingua, una religione e costumi comuni.
Le coste del Mar di Norvegia, del Mar Baltico e del Mare del Nord erano il luogo in cui vivevano i vichinghi. A causa dell’aspra geografia dei territori vichinghi, solo una stretta striscia di costa era adatta alla vita.

Perché i vichinghi viaggiavano?

È difficile individuare esattamente cosa li abbia motivati ​​a lasciare il loro territorio vichingo per visitare paesi sconosciuti, sebbene ci siano varie teorie al riguardo. È innegabile che gli esseri umani, sin dalle origini, abbiano sempre avuto la necessità o la curiosità di esplorare e indagare tutto ciò che li circonda. Naturalmente, i popoli scandinavi non sarebbero stati diversi. Alcune teorie fanno riferimento alla scarsa e poco fertile terra arabile disponibile in Norvegia, e, quindi, alla necessità di cercare terra migliore, come causa principale dell’inizio dell’espansione vichinga. Altri parlano semplicemente del loro desiderio di fama e ricchezza. In ogni caso, le ragioni per cui questi coraggiosi (o inconsapevoli) avventurieri sono usciti nel pericoloso e sconosciuto mare aperto, rischiando la vita con poche garanzie di successo, rimane un mistero.

Dove hanno viaggiato i vichinghi?

Durante i quasi 300 anni in cui i vichinghi esistevano in quanto tali, hanno visitato una vasta area del pianeta. Diffondono i loro tentacoli in gran parte dell’Europa. Le rotte vichinghe raggiunsero l’America passando per l’Islanda e la Groenlandia a ovest. A est, le incursioni vichinghe raggiunsero la Russia, Istanbul e misero piede anche in Nord Africa.

Viaggi vichinghi nelle isole britanniche

Viking viaggia in Inghilterra

La storia dell’Inghilterra è fortemente legata ai popoli nordici. Gli attacchi vichinghi all’Europa iniziano, probabilmente a causa della vicinanza geografica, dai regni che oggi compongono l’Inghilterra. La prima incursione vichinga documentata avvenne nel 793, in un monastero situato sulla piccola isola di Lindisfarne, nel nord-est dell’Inghilterra odierna. Questo fatto è considerato dagli studiosi come l’inizio dell’era vichinga. Successivamente le invasioni dei Vichinghi nelle terre inglesi avvennero più o meno continuamente.

Ma i nordici non si accontentarono di sporadiche incursioni con l’obiettivo di saccheggiare le città costiere e i monasteri. Nell’865 riunirono un grande esercito e invasero gran parte dei regni inglesi creando un insediamento permanente a York che chiamarono Jorvik . Dopo diversi trattati di pace e dichiarazioni di guerra, finalmente, i danesi furono definitivamente espulsi da York. Ma non per molto, quindi, nel 947 iniziò una nuova ondata di attacchi vichinghi, riconquistando New York. L’intenzione di questi nuovi vichinghi, comandati da Harald Hardrada, era di occupare il trono d’Inghilterra.

Le diverse conquiste vichinghe nelle terre inglesi quasi indussero gli invasori vichinghi a ottenere il controllo del territorio ma, finalmente, nel 1066, nella battaglia di Stamford Bridge, Harald fu sconfitto. Questa battaglia segna la fine dell’era vichinga. Curiosamente, quello che finì per occupare il trono d’Inghilterra fu Guglielmo I il Conquistatore, un normanno, cioè un discendente dei vichinghi che si erano stabiliti in Francia.

Viking viaggia in Irlanda

I vichinghi vennero nelle terre irlandesi per restare. I primi attacchi si sono verificati intorno all’anno 795 nei monasteri costieri. Queste spedizioni di saccheggi durarono per quasi 40 anni. Dall’830 i predoni erano già flotte numerose e ben organizzate e iniziarono a stabilire insediamenti permanenti sia sulle coste che nell’interno dell’isola. In molte occasioni queste colonizzazioni furono accettate o tollerate dai coloni nativi a tal punto da portare a un misto di popoli e culture.

L’eredità lasciata dai nordici in Irlanda è molto importante. Lontani dall’immagine che di solito si ha di questa cultura di barbari e sanguinari, stabilirono una grande rete commerciale che collegava l’Irlanda con un’enorme estensione del pianeta che comprendeva dall’Islanda al Baltico e alla Turchia. Fondarono anche città e cittadine come Limerick, Cork, Waterford, Wexford, Youghal, Arklow, Wicklow o la stessa Dublino . Hanno persino lasciato il segno nell’arte del paese. Ne è prova lo stile di decorazione delle urne , che è  caratteristico per la rappresentazione di animali intrecciati come serpenti o levrieri e che compaiono in numerosi cimeli storici che si trovano attualmente nel Museo Nazionale d’Irlanda.

Viaggi vichinghi in Scozia

Ci sono prove di una presenza vichinga più o meno continua nelle isole del nord , Shetland e Orkney, le isole a ovest, Ebridi e Mann, e in altre enclavi come Caithness e Sutherland. Questi territori furono per lo più colonizzati dai norvegesi intorno all’anno 830 e, a seconda del tempo, facevano parte del regno di Norvegia o furono costituiti come regni indipendenti.

Viaggi vichinghi in Galles

Sebbene i vichinghi avessero enclavi in ​​Galles, non hanno mai avuto un vero controllo politico o militare sull’area e la loro presenza era praticamente aneddotica.

Viking viaggia in Islanda

In uno dei viaggi vichinghi, nell’861, Gardar Svavarsson individuò per la prima volta l’Islanda dopo essersi perso in una tempesta durante la navigazione. Motivati ​​dalle loro storie, altri vichinghi cercarono di arrivare e stabilirsi sull’isola, ma fu solo nell’874 che si stabilirono definitivamente . Sebbene ci siano prove sufficienti per affermare che i primi esploratori ad arrivare in questa regione non furono i norvegesi ma i monaci irlandesi, la maggior parte dei coloni erano scandinavi. La prima colonia permanente riconosciuta è quella fondata dal norvegese Ingólfur Arnarson nell’874 in un luogo che chiamò Reykjavik e che è l’attuale capitale del paese.

Seguendo le orme di questo primo uomo, alcuni norvegesi, in fuga dal governo del re norvegese Harald I, si recarono per fondare una nuova comunità in questa nuova promettente terra. La maggior parte dei nuovi coloni erano di origine norvegese, ma ci sono prove scientifiche che confermano che portarono con sé schiavi di origine celtica dalla Scozia e dall’Irlanda.

Intorno all’anno 930 fu fondata l’Alþingi, la prima assemblea nazionale islandese, predecessore dell’attuale parlamento islandese. Mentre il resto del mondo sprofondava, irrimediabilmente, nel feudalesimo, l’Islanda divenne una delle prime democrazie rappresentative del mondo. Le decisioni sono state prese dal consenso di uomini liberi, anche se, quando è arrivato il momento critico, non era abbastanza forte per far rispettare le leggi che ha promulgato.

La migrazione verso l’Islanda stava diminuendo fino, approssimativamente, all’anno 1000. In quest’anno l’isola fu cristianizzata.

Viaggi vichinghi in Groenlandia

Nel 982 Erik il Rosso fu espulso dall’Islanda con l’accusa di omicidio. Approfittò dei 3 anni di esilio per iniziare un viaggio di esplorazione che sarebbe culminato nella scoperta di un nuovo territorio (già avvistato da altri precedenti avventurieri, ma mai calpestato) dopo 320 chilometri di navigazione. Sebbene in un primo momento non potesse sbarcare a causa delle condizioni meteorologiche avverse, le correnti lo trascinarono a sud dell’isola dove finalmente sbarcò a Capo Farewell.

Durante i due inverni successivi, Erik ei suoi compagni si dedicano all’esplorazione dell’isola che ha chiamato Groenlandia (terra verde, sebbene l’isola non avesse molto verde). Il nome attraente gli servì tanto che, intorno al 985, dopo la fine del suo esilio, tornò in Islanda e convinse un gruppo di compatrioti ad emigrare con 25 navi nella nuova terra. Solo 14 delle navi, dopo un viaggio molto duro, sono state in grado di vedere le coste della Groenlandia. In questo nuovo territorio fiorirono 3 insediamenti abitati da più di 5000 abitanti in circa 500 fattorie.

Quasi 500 anni dopo, gli insediamenti nordici stavano scomparendo fino a quando, nel XV secolo, nessuna traccia dei Vichinghi rimase in Groenlandia. Hanno mescolato varie ipotesi per spiegare il crollo della società nordica sull’isola . Forse, la combinazione di circostanze diverse è stata ciò che ha costretto i coloni ad abbandonare le loro case. Studi scientifici mostrano una piccola era glaciale tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo che durò per diversi decenni. Il popolo della Groenlandia aveva bisogno del commercio con la Norvegia per rifornirsi a causa delle scarse risorse a loro disposizione. Questa pratica potrebbe essere resa impossibile a causa delle basse temperature e dei blocchi di ghiaccio che le navi hanno incontrato durante i loro viaggi.

Chi ha ucciso Floki?

Si ritiene inoltre che la fine delle colonie sia dovuta al sovrasfruttamento delle già insignificanti risorse esistenti. Altre cause considerate sono le infezioni da peste nera provenienti dall’Europa o conflitti con altri popoli come gli Inuit , i pirati inglesi e tedeschi o con i balenieri della Biscaglia. Studi recenti mostrano nuovi dati che potrebbero contribuire alla misteriosa scomparsa degli scandinavi in ​​Groenlandia. I groenlandesi avevano il monopolio del commercio dell’avorio di tricheco in Europa e la loro economia dipendeva quasi esclusivamente da questo business. A partire dal 1400 circa, gli europei, per ragioni ancora sconosciute, smisero di consumare questo materiale e la mancanza di domanda fece crollare l’economia dell’isola artica.

Viaggi vichinghi in America

A causa delle scarse risorse di legname dell’isola, intorno all’anno 1000, un figlio di Erik il Rosso, Leif Eriksson, decise di viaggiare verso ovest alla ricerca di nuovi territori in cui trovare la preziosa materia prima. Leif seguì le orme di Bjarni Herjólfsson che, nel 986, aveva già avvistato e descritto le coste di un nuov territorio. Oggi sappiamo che queste coste erano l’attuale isola di Baffin, la penisola del Labrador e l’isola di Terranova, tutte nel continente americano. Leif li chiamò Helluland (terra di pietre piatte), Markland (terra di foreste) e Vinland (terra di vino, a causa delle numerose viti che trovò). E così è stata scoperta l’America, 500 anni prima della data che ufficialmente viene considerata quella della scoperta del nuovo continente.

Dopo l’esplorazione, il figlio di Erik tornò in Groenlandia e rilevò la fattoria di famiglia dopo la morte di suo padre, ma le saghe dicono che ci furono 3 viaggi vichinghi in America, in particolare a Vinland, anche se, i continui confronti con i nativi, lo fecero impossibile colonizzare le nuove terre.

Viking viaggia in Francia

Anche le coste francesi subirono violente incursioni da parte dei pirati vichinghi a partire dal IX secolo. I primi attacchi sono avvenuti nel Canale della Manica. Inoltre risalivano i fiumi, come la Loira, la Garonna, la Senna o l’Adour, per accedere ai paesi e alle città dell’interno. Risalendo precisamente uno di questi fiumi, la Senna, è come se nell’anno 845 i Vichinghi attaccassero Parigi . I vichinghi a Parigi riunirono una flotta di 120 navi comandate da Ragnar Lodbrok, salvarono la linea difensiva costiera creata dallo stesso Carlo Magno e arrivarono in città. Il re, Carlos el Calvo, è costretto a pagare un riscatto per liberare la città e prevenirne la devastazione.

Ma questa non è l’unica volta che Parigi viene attaccata dai Vichinghi, ce ne sono stati molti di più. Il più importante avvenne tra gli anni 885 e 886 , quando un imponente esercito vichingo (gli storici stimano che avrebbe potuto essere di circa 30.000 uomini) risalì di nuovo la Senna per conquistare Parigi. L’attacco vichingo a Parigi durerà diversi giorni di battaglie infruttuose, poiché non riescono ad entrare in città nonostante indeboliscano notevolmente la linea difensiva. Infine, Carlos el Gordo, l’imperatore carolingio, firma un accordo di pace impegnandosi a rendere omaggio ai nordici e permettendo loro di passare in Borgogna.

Nell’anno 911 si verificarono gli ultimi grandi attacchi alla Francia da parte dei Vichinghi. Rollon, un leader vichingo, riesce a firmare un trattato con il re di Francia, Carlo il Semplice, con il quale gli viene concesso il Ducato di Normandia in cambio della fine degli attacchi. Da quel momento in poi, lui ei suoi uomini furono chiamati Normanni e si convertirono al cattolicesimo. Guglielmo il Conquistatore, discendente di questa dinastia ducale, fu il primo re normanno d’Inghilterra, dopo averla conquistata nel 1066. Questo fatto coincide con quella che gli storici considerano la fine dell’età vichinga.

Viking viaggia in Spagna

Le terribili orde vichinghe attaccarono anche la penisola iberica . Le fonti storiche sono confuse e incomplete e non ci sono praticamente resti vichinghi in Spagna a sostenerlo. Ma, anche così, ci sono prove sufficienti che quelle che ora sono la Spagna e il Portogallo erano anche una destinazione per i viaggi vichinghi. Nell’anno 844 una spedizione vichinga viene avvistata nella città di Gijón e successivamente attacca le terre galiziane (A Coruña), scende verso sud costeggiando la costa ed entra nell’Al-Andalus dove attaccano le città di Lisbona, Cadice e Siviglia salendo dal Guadalquivir con le sue navi. Da Siviglia si recarono nell’entroterra per attaccare altre città. Infine, le forze dell’emiro Abd al-Rahman I sconfiggono il grosso dell’esercito invasore. Più di 1000 vichinghi a Siviglia morirono nelle battaglie e altri 400 furono catturati e giustiziati . Il resto degli invasori fu espulso dal territorio.

Questa sconfitta non si esaurisce, tutt’altro, con nuove ondate di attacchi vichinghi e saccheggi sulla penisola negli anni successivi. Nell’858 attaccarono Algeciras, Orihuela e le Isole Baleari, stabilendo una base nel sud della Francia da dove attaccarono altre città. Alcuni storici assicurano di aver conquistato Pamplona nell’859 risalendo il fiume Ebro e i suoi affluenti, anche se altri studiosi sostengono che siano entrati nella città di Navarra dal Golfo di Biscaglia. In ogni caso, hanno preso il re García Iñiguez di Pamplona come prigioniero e non lo hanno rilasciato fino a quando non ha ricevuto un grande riscatto. Nello stesso anno dell’858 i Vichinghi sbarcarono in Galizia e attaccarono Santiago de Compostela risalendo il fiume Arosa.

Una nuova ondata di attacchi si verificò durante la seconda metà del X secolo e durò per circa 5 anni. Durante questi anni attaccarono di nuovo Lisbona e Santiago de Compostela tra le altre città. E sarebbero tornati ancora intorno all’anno 1030 per continuare le loro incursioni in Galizia e nel Levante spagnolo, dove stabilirono insediamenti vichinghi in Spagna sotto forma di piccoli regni a Valencia, Almería, Denia e nelle Isole Baleari.

Gli abitanti della città di Cudillero presumono di essere discendenti dei vichinghi in Spagna . Questa piccola città sulla costa asturiana, dove si stabilirono i vichinghi, fu utilizzata come base per le loro navi per saccheggiare il ricco Al-Andalus e le coste della Galizia.

Viking viaggia in Italia

I vichinghi erano a Roma? Dalla base stabilita nel sud della Francia nell’858, i barbari attaccarono varie città italiane come Genova o Pisa. Ma la città che più desideravano conquistare era senza dubbio Roma . Una città costruita di marmo e piena di templi e chiese, doveva essere, per forza, tremendamente ricca. L’aneddoto di questo viaggio vichingo alla ricerca di Roma è che non è riuscito a raggiungere la meta desiderata. Invece di risalire il fiume Tevere, lo fecero dal Magra, incontrando la città della Luna invece di Roma. L’opulenza e il gran numero di chiese della città confondevano i vichinghi. La reazione degli invasori all’essere consapevoli del loro errore è stata quella di bruciare la città e saccheggiare i dintorni con più intensità del solito.

La presenza normanna nell’Italia meridionale è di origine diversa rispetto al resto dei territori. I Vichinghi arrivarono nell’anno 1022 e divennero mercenari nella disputa tra Longobardi, Bizantini e Musulmani che incombeva sull’isola di Sicilia e nell’Italia meridionale. Dopo lunghe lotte e cambi di schiera, gli scandinavi finirono per impadronirsi del territorio e fondare il Regno di Sicilia nell’anno 1029. Il Regno di Sicilia rimase in mano ai Normanni fino alla fine del XII secolo. In seguito rimase come regno indipendente fino all’inizio del XIX secolo entrò a far parte del Regno di Napoli creando quello che sarebbe stato il germe dell’Italia odierna.

Viking viaggia in Russia

I Varanghi , vichinghi originari della Svezia, migrarono in quella che oggi è conosciuta come Russia e Ucraina durante il IX e il X secolo, raggiungendo queste terre e, attraverso di esse, verso est, utilizzando i fiumi Dnepr come rotte di navigazione. E Volga. Si trattava di due importanti rotte commerciali che collegavano il sud e il nord del continente e che finirono per controllare. Ma i Varanghi non sono venuti in queste terre solo per commerciare, hanno anche svolto attività di pirateria e sono diventati mercenari.

Esistono fonti attendibili che attribuiscono alla Rus (discendenti dei vichinghi svedesi) , se non all’origine della Russia , almeno un contributo importante alla sua creazione grazie alla fondazione di alcune importanti città vichinghe, come Kiev, sia in Russia che Ucraina.

Viaggi vichinghi a Costantinopoli

Anche i viaggi vichinghi raggiunsero Costantinopoli . Miklagard era il nome che i Vichinghi diedero alla città più ricca e prospera del mondo. Costantinopoli era il confine naturale tra l’Asia e l’Europa e quindi uno dei più importanti crocevia commerciali della fine del X e dell’inizio dell’XI secolo. Nessun altro luogo era così desiderato dai norvegesi come questa città piena di tesori. Proprio per le sue ricchezze fu difeso con forza e tutti gli attacchi vichinghi non ebbero successo.

Gli imperatori bizantini, vedendo il coraggio e la ferocia di questi guerrieri, si offrirono di entrare al loro servizio come mercenari. Fu così che, finalmente, i Varanghi (nome dato ai Vichinghi dalla Svezia) riuscirono ad entrare a Costantinopoli, ma questa volta, per difenderla. La Guardia Varega , come erano chiamate, era un corpo d’élite che proteggeva la città ed era la guardia personale dell’imperatore. Hanno combattuto innumerevoli battaglie, anche contro i crociati.

Vichinghi in Spagna

Oggi è possibile vedere l’impronta dei vichinghi nell’odierna Istanbul sotto forma di due iscrizioni runiche scolpite nel marmo della Basilica di Santa Sofia.