La personalità dell’antieroe più amato della Marvel è ancora una volta al centro del dibattito. Da prigioniero a viaggiatore del tempo, c’è molto da dire sul Dio della menzogna.
L’ultima volta che abbiamo visto il Loki del Marvel Cinematic Universe, aveva appena rubato (di nuovo) il tesseract ed era in fuga con una destinazione sconosciuta. Ora, la serie, che va in onda su Disney Plus, ci sta dando un’anticipazione di ciò che succede dopo. A quanto pare, l’antieroe preferito da tutti dovrà lavorare con l’AVT (Agency of Temporal Variation) per sistemare il casino che ha causato.
Ma mentre tutto questo accade, l’attesa per l’ultima serie Marvel di Disney Plus ha riacceso l’antica controversia: quanto il Loki della Marvel è simile alla sua versione mitologica, e vedremo di più della personalità enigmatica e quasi sempre pericolosa del dio delle bugie e degli inganni?
Visualizza questo post su Instagram
In realtà, l’universo dei fumetti di Thor ha dato un lustro leggermente sinistro e persino beffardo al dio nordico. Tuttavia, il suo referente immediato nel folklore è più bizzarro, rissoso e senza dubbio pericoloso. Se c’è una cosa che Loki ha ereditato dalla sua controparte mitologica, è la sua capacità di mentire e ingannare guadagnandosi la simpatia dei suoi avversari.
Loki della Marvel: malvagio, carismatico e confuso
Naturalmente, il Loki della Marvel mantiene i migliori tratti del suo sé mitologico, specialmente la sua complicata relazione con il fratello. Dal primo film di Thor, sono state stabilite le basi storiche che avrebbero definito il personaggio in futuro. I due rivaleggiano, poi si scontrano e alla fine sono nemici giurati.
La situazione si complica in Avengers (2012), in cui Loki è più che determinato a conquistare la Terra. Alla fine, finisce per essere catturato da suo fratello e riportato ad Asgard.
Già in Thor: The Dark World si trova prigioniero e l’inimicizia con Thor si trasforma in una complicità forzata. Qualcosa che raggiunge una dimensione completamente nuova in Thor: Ragnarok. Nel film, Loki si redime e finisce per diventare il compagno di battaglia di suo fratello.
E per completare il suo lungo arco di redenzione, in Avengers: Infinity War, il personaggio viene ucciso da Thanos. Solo per Avengers: Endgame vederlo rubare il tesseract e fare una rapida fuga senza, per ora, sapere dove. O quando.
La rapida sequenza di eventi, più o meno appropriata – ma indubbiamente superficiale – riassume il Loki del fumetto. Questo nonostante il fatto che una buona parte dei suoi archi contorti e complicati, soprattutto le sue successive resurrezioni, siano lasciati fuori dal quadro. Ma in sostanza, l’Infinity Saga del Marvel Cinematic Universe mostra il personaggio in tutta la sua bizzarra gloria.
Una vita complicata: Loki e il suo viaggio nelle tenebre
Secondo il libro Gylfaginning, che riassume la mitologia norrena, Loki era figlio del gigante Farbauti e della dea Laufey. Farbauti era in guerra con le maggiori divinità nordiche e come figlio di un gigante nemico di molte delle figure di potere e di una divinità, Loki era considerato pericoloso fin dall’infanzia.
Donnaiolo, ingannatore e traditore, il dio della menzogna è stato all’altezza del suo titolo per gran parte del ciclo mitologico norreno. Sposato con la dea Sigyn, ebbe una relazione con il gigante Angrboða, che gli valse punizioni divine.
Sua figlia Hel era la regina di Niflheim, uno dei nove mondi degli Yggdrasi e il più oscuro. D’altra parte, è anche il padre di Fenrir, il lupo che è profetizzato per uccidere Odino nel Ragnarök. E se questo non bastasse, è anche la madre di Jörmungandr, il serpente del mondo esiliato nei mari.
Se avete prestato attenzione fino a questo punto, avrete probabilmente trovato alcune chiare connessioni con i film. Hela (Hel) della Marvel, che nel loro universo cinematografico è la sorella di Thor, è in realtà la figlia di Loki. E il lupo che la porta sulla schiena sarebbe a sua volta suo fratello. Una storia curiosamente complicata.
E se pensavate che fosse tutto strano (davvero strano!) fino a questo punto, ci sono altre stranezze della personalità mitologica di Loki che vi lasceranno perplessi. Loki è la madre del destriero a otto zampe di Odino, Sleipnir. Lo strano filo filiale si è verificato dopo che Loki è diventato una cavalla, ha cambiato sesso e ha avuto rapporti con uno stallone. Il risultato è stato la tradizionale cavalcatura di suo padre che ha preso il volo.
Gli intricati legami di sangue nella prossima serie del Marvel Cinematic Universe.
In ogni caso, nel universo di Marvel, Loki e Thor sono fratelli. O almeno, sono stati cresciuti così. Ma nella mitologia norrena, Loki ha fatto un giuramento di fratellanza con Odino, il che lo rende zio di Thor. O qualcosa del genere.
Qualunque sia la loro parentela, anche nella mitologia, Thor e Loki hanno un rapporto teso e teso. Nella poesia Lokasenna, i due hanno una relazione basata sul conflitto. Tuttavia, nella raccolta intitolata Þrymskviða sono più vicini.
Visualizza questo post su Instagram
Si racconta anche che Loki era il compagno di Thor quando una creatura magica ruba il martello Mjolnir del dio nordico. Infatti, secondo la Prosa Edda di Snorri Sturluson del XIII secolo, fu Loki a conferire il Mjölnir a Thor.
Le differenze nel modo di analizzare Loki risiedono essenzialmente nella provenienza del testo. Ciò che è chiaro è che la Marvel è riuscita a catturare l’essenza dello strano rapporto tra Loki e Thor. Sia nel fumetto che nel loro universo cinematografico, i due sono rivali e collaborano sporadicamente. Il che non impedisce al dio della malizia di essere occasionalmente un imbroglione come ci si aspetta che sia.
La prossima serie della Marvel sarà in grado di riassumere tutti gli aspetti bizzarri del personaggio? Resta da vedere, in realtà, quale sarà il punto di partenza della storia. Ma per ora, una cosa è chiara: c’è il dio della malizia per un bel po’ e una bella collezione di storie da raccontare.